Lettera aperta a Navarro-Valls da una dipendente Telecom

Una lavoratrice del call center 1254 scrive all'ex portavoce di Papa Wojtyla, oggi presidente della Fondazione Telecom Italia.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2009]

apap

Riceviamo e pubblichiamo una lettera giunta in redazione.

Caro Signor Joaquin Navarro-Valls,

Lei non mi conosce, non sono un Vip ma solo un lavoratrice e una mamma. "Un lavoratore vale più di tutto l'oro del mondo" amava dire Papa Wojtyla, io non so se sia un dogma di fede, ma mi piaceva così tanto questa espressione che la ricordo sempre ai miei bambini.

Io la conosco abbastanza bene: lei era diventato per me quasi uno di famiglia, come il Papa di cui lei è stato il portavoce: una cosa così importante, così bella. Pensavo a lei che ha lasciato la sua Spagna (è un bell'uomo, mi permetta) per stare sempre con il Papa, viaggiare con lui, sempre, instancabilmente, per tutto il mondo. Deve essere stata dura, ma deve essere stato anche bellissimo: un po' l'ho invidiata.

Ho letto che recentemente lei è diventato presidente della Fondazione Telecom Italia: è un organismo (credo di aver capito) con cui la Telecom vuole fare del bene, esprimere la sua "responsabilità sociale". Quindi lei è diventato un po' anche un mio collega, perchè io sono una telefonista del 1254 di Telecom.

Le scrivo per portarla a conoscenza della mia situazione, se non la dovesse conoscere: Telecom Italia ha comunicato al sindacato che ben 350 colleghi del mio servizio (il 1254) sono in esubero e dovranno andare in cassa integrazione.

Lei comprenderà lo stato d'animo mio e delle mie colleghe: dopo vent'anni e più di lavoro, tanti sacrifici per far quadrare famiglia e lavoro, arriva ora questa tegola in testa, in un momento in cui è impossibile trovare un altro lavoro, con la vita che costa ogni giorno di più.

Lo so che la situazione è difficile per tutti e che c'è chi sta più male di me, ma in questi anni ho visto che Telecom ha sempre dato dividendi generosi ai suoi azionisti. E' passata di mano tante volte, ha pagato stipendi altissimi a chi l'ha diretta, ha finanziato tante e tante cose, non tutte proprio utili.

Non credo di avere colpe se le cose per il mio servizio non vanno troppo bene e sono disposta a cambiare lavoro e a lavorare di più e meglio, se serve. Ma non credo di meritare la cassa integrazione.

Una volta ho letto nella prima enciclica di Giovanni Paolo II, detta "Il lavoratore", la seguente frase: "Il lavoro vale più del capitale, l'uomo vale più del lavoro."

Tra qualche settimana ricorrerà l'anniversario della scomparsa del grande Papa venuto dall'Est: sembra ieri e ci manca così tanto. Siamo certi che lui, magari indossando una delle nostre cuffie, ci avrebbe difeso.

Oggi lui non c'è, ma c'è lei, signor Navarro-Valls: ci piace pensare che anche questa volta lei parlerà per noi, per il nostro lavoro, per le nostre famiglie.

Sua F.L., lavoratrice del 1254 di Telecom Italia

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

beh, se è come dici, e avesse avuto una coscienza, avrebbe dovuto DISSOCIARSI PUBBLICAMENTE come minimo. Inoltre, conoscendo le problematiche che sarebbero sorte, avrebbe dovuto DENUNCIARE il "malaffare" :evil: troppo facile fare il "ponzio pilato"
26-2-2009 23:55

Leggi tutto
26-2-2009 21:44

ESAGERATO? ma non vedi, questi passano a far danni da un'azienda all'altra, tipo cimoli, prima le ferrovie e poi alitalia... "rubando" nel frattempo milioni di euro di emolumenti, per quali MERITI poi? :evil: dai retta, ci resta solo la soluzione estrema, per renderli inoffensivi :lol:
26-2-2009 21:35

Non basterebbe condannarli studio storia Napole*T*onica? Leggi tutto
26-2-2009 20:53

Ho dimenticato: Guillotin :D ...il condannato era legato a una tavola basculante tenuta in posizione verticale; una volta legato, la tavola veniva fatta scivolare in posizione orizzontale e il collo del condannato veniva a trovarsi posizionato tra i due montanti e appoggiato alla semilunetta inferiore; la semilunetta superiore... Leggi tutto
26-2-2009 20:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2034 voti)
Settembre 2025
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 18 settembre


web metrics