Fallita la missione Oco

L'osservatorio orbitante che doveva raccogliere informazioni sull'anidride carbonica prodotta è precipitato nel mare antartico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 25-02-2009]

Satellite oco precipita mare antartico CO2

Secondo John Brunschwyler, direttore del programma Oco (Orbiting Carbon Observatory), quanto successo "è una grande delusione per tutta la comunità scientifica", che sperava di poter rilevare con precisione il destino dei 30 miliardi di tonnellati di biossido di carbonio prodotti ogni anno sulla Terra.

Il satellite concepito per questa missione non è riuscito a entrare in orbita: dopo pochi minuti di volo c'è stato un imprevisto, il guscio del razzo Taurus che conteneva Oco non s'è separato e l'apparecchiatura è precipitata nei mari antartici.

I dettagli esatti che sveleranno che cosa effettivamente sia andato storto non sono noti: la Nasa sta investigando e, fino a che non sarà fatta chiarezza, tutte le missioni basate sui razzi Taurus saranno rinviate. Perdere un satellite da 250 milioni di dollari è una cosa che spinge a riflettere.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

la storia dello spazio è piena di fallimenti, anche con perdite umane. Il problema è che basta un minimo inconveniente e tutto si distrugge. Di recente i giapponesi hanno perso un satellite che doveva andare su Marte (e gli americani ne hanno persi parecchi da quelle parti...)
26-2-2009 15:36

beh, con quel nome non poteva che fallire! di una donna "incapace" si dice che è un'oca, e per trasposizione, se questo è (era) un OCO, che vuoi sperare :lol:
26-2-2009 14:25

Quanta anidride carbonica questa missione fallita? Leggi tutto
25-2-2009 16:16

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Sei favorevole a tassare l'uso del denaro contante per diffondere l'uso della moneta elettronica?
Totalmente favorevole.
Favorevole, ma timoroso della sicurezza delle transazioni.
Favorevole, ma bisogna tutelare chi non vuole o non sa usare la moneta elettronica.
Totalmente contrario.
Basterebbe abolire i costi bancari sulle transazioni elettroniche.

Mostra i risultati (6365 voti)
Novembre 2025
Firefox cambia volto: Mozilla presenta Kit, la mascotte ridisegnata per il web moderno
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 novembre


web metrics