Una connessione wireless superveloce a 12,5 Gbit/s

Usando la banda EHF, il progetto europeo Iphobac promette di far dimenticare per sempre i problemi di digital divide.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-03-2009]

Iphobac banda EHF 12,5 Gbps 30 - 300 GHZ

Iphobac è un progetto finanziato dall'Unione Europea che si concentra sullo sviluppo delle tecnologie per la comunicazione wireless nella banda EHF, tra i 30 e i 300 GHz, con una lunghezza d'onda compresa tra 1 e 10 millimetri.

La creazione di connessioni a 60 GHz sarebbe, secondo i ricercatori, la soluzione ideale per portare la connettività in tutti quei luoghi dove non si possono o non si vogliono realizzare le infrastrutture necessarie all'Adsl.

Già ora è stata portata a termine con successo una dimostrazione, in cui i ricercatori sono riusciti a realizzare una connessione in grado di trasmettere dati a 12,5 Gbit/s, ben oltre le promesse delle tecnologie di connessione 4G o WiMax.

Secondo il coordinatore del progetto, Andreas Stöhr, questa tecnologia "offre possibilità uniche che non sono possibili con le tecnologie concorrenti".

Stöhr è ottimista sul successo degli studi: "Entro pochi anni tutti potranno vedere i risultati del progetto Iphobac nelle telecomunicazioni domestiche, per la radioastronomia e nello spazio".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Certo ma son frequenze di utilizzo diverse e come fatto notare conta molta anche la potenza che viene apllicata al segnale in emissione. Per il teelvisore a tubo catodico poi il problema riguarda solo la parte posteriore quindi ninete di che. Per quanto riguarda le frequenze non è particolarmente impotente usare onde millimetriche di... Leggi tutto
31-3-2009 12:49

Diciamo che dubito molto che ti si cuocerà il cervello dato che le potenze d'uscita sono nell'ordine di 1/1000 rispetto a un microonde quando l'antenna è particolarmente potente. Comunque la frequenza del microonde è, se non ricordo male, di 2,4GHz, ben più bassa dei 60 GHz che vogliono utilizzare. E comunque se ti preoccupano i campi... Leggi tutto
31-3-2009 09:00

{Alberto M}
onde elettromagnetiche in tv e cellulari Leggi tutto
30-3-2009 12:15

Tutto bello ma i problemi dell'inquinamento elettromagnetico dov eli mettiamo. :? Ma si rendono conto che stiamo parlando di micronde, con quelle ci cuocio le pizzette ed anche il cervello? :shock: a furia di parlare di digital divide e di non investire un soldo in infrastrutture rischiamo di andare tutti al creatore, cosi non... Leggi tutto
29-3-2009 22:13

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'aggravarsi del tasso di inquinamento atmosferico fa assumere alle amministrazioni comunali la decisione di bloccare la circolazione delle auto. Cosa ne pensi?
Era ora: si tratta di una misura necessaria e urgente.
I blocchi del traffico sono inutili e peggiorano la vita delle persone.
Sono d'accordo, ma i provvedimenti dovrebbero essere più incisivi (o addirittura permanenti).
Sarei d'accordo solo se prima venissero potenziati i trasporti pubblici.
Non so.

Mostra i risultati (1699 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 16 settembre


web metrics