Lo spezzatino di Eutelia prevede 2000 esuberi

Presentato il piano di dismissione dell'informatica di Eutelia che prevede il licenziamento di 2.000 persone.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-03-2009]

Cgil-Cisl-Uil si sono incontrati nei giorni scorsi con il Ministero delle attività produttive a proposito del piano di dismissione delle attività ICT del gestore telefonico Eutelia che comporta la mobilità e la cassa integrazione per circa 2.000 lavoratori.

Eutelia non intende ritornare sui suoi passi. A questo punto le organizzazioni sindacali hanno chiesto che la gestione delle attività ICT sia sottratta alla famiglia Landi (maggiore azionista di Eutelia, i cui componenti ne costiuiscono anche il top management) perché si sarebbe dimostrata inadeguata e interessata solo all'aspetto finanziario.

Eutelia è considerata il quinto operatore telefonico italiano: negli anni scorsi aveva assorbito società come Getronics (ex Olivetti), che hanno importanti commesse pubbliche per le Poste e altri soggetti pubblici come l'Agenzia delle entrate. I sindacati chiedono che ora Eutelia venga affidata a un consorzio costituito dagli enti pubblici che sono committenti di tali progetti.

Nelle scorse settimane c'era stata una manifestazione nazionale ad Arezzo, presso la sede dell'azienda, che aveva visto la partecipazione di circa 1.000 lavoratori, contro la decisione di dismettere il settore informatico.

L'azienda, da parte sua, aveva sempre minimizzato la questione, dichiarando che per 300 addetti era possibile traguardare presto la pensione e che per altri 500 sarebbe stata chiesta la mobilità e che la dismissione del settore informatico doveva servire a concentrare il business nelle Tlc. Altri 1.700 lavoratori potrebbero essere "ceduti" insieme alle società di informatica, controllate da Eutelia, dismesse.

Ma da qualche tempo girano voci a Piazza Affari di una imminente uscita dalla compagine azionaria di importanti azionisti; era anche girata la voce che la società Itway di Ravenna potesse acquistare importanti pezzi delle attività informatiche.

A questa vicenda finanziaria e industriale, in cui migliaia di persone rischiano il posto di lavoro, non sono estranee le vicissitudine giudiziarie della scorsa estate: la Guardia di Finanza nel maggio 2008 aprì un'indagine, tuttora non conclusa, sui vertici aziendali di Eutelia per frode fiscale per circa cinquanta milioni di euro, falso in bilancio, distrazione dei dividendi agli azionisti e di capitali all'estero.

I vertici aziendali si sono sempre dichiarati estranei e pronti a collaborare con le autorità giudiziarie. Ma l'indagine ipotizza che il gestore telefonico si sarebbe avvalso di alcune società che solo sulla carta risultavano residenti all'estero per beneficiare dell'esenzione Iva, e lo stratagemma avrebbe permesso di occultare 41 milioni di traffico telefonico prepagato.

Gli accertamenti di polizia giudiziaria rilevarono che Eutelia concesse l'uso di numerazioni 899, 166 e 178 per l'accesso a servizi "premium" (astrologia, gioco del lotto, oroscopo, hot line e altri) a società con call center ubicati nell'Est europeo, ma gestite da persone facenti capo all'operatore aretino.

In questo modo, ipotizza l'indagine, Eutelia tramite la fatturazione di provvigioni inesistenti avrebbe potuto delocalizzare e comprimere il proprio reddito "italiano", portando capitali in paesi esteri, e acquisendo una maggiore competitività sul mercato. Solo ipotesi finora, perché l'inchiesta è tutt'altro che chiusa; ma raccontatelo a quei duemila lavoratori a rischio di licenziamento.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Pier Luigi Tolardo

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 17)

geni della truffa.... :? Leggi tutto
19-3-2009 15:33

Se leggi bene non parlavo di italiani in generale ma di politici che per spillare soldi a noi sono dei geni, quindi sono in gambissima ti regalano 10 da una parte e te lo dicono pure ma te ne fregano 20 da un'altra senza preavviso. Non sono dei geni della finanza? :wink: Leggi tutto
19-3-2009 08:37

Complimenti Fulmine, ottimo post e giuste osservazioni. Concordo, la nostra migliore industria dovrebbe essere il turismo, sia quello ambientale, monumentale e non ultimo ENOGASTRONOMICO! Abbiamo avuto in dono, in parte dalla natura, in parte ereditato dai nostri avi, una STUPENDA DISNEYLAND NATURALE, dove tutto è vero e non... Leggi tutto
18-3-2009 14:18

Posso condividere che i nostri politici siano ignoranti in materia tecnologica, credo che invece in materia finanze siano all'apice, non condivido ciò che dici dell'Italia che a mio avviso ha molto di più di arance e prodotti agricoli, c'è la cultura, le opere d'arte, il turismo, la buona cucina, il vaticano, ha anche il petrolio, se... Leggi tutto
18-3-2009 11:44

Non hai tutti i torti digirun poi di esempi di tecnologia italiana ne abbiamo avuti: la zilog col mitico z80 (ok californiana ma per anni è sotto dominio italiano) l'olivetti che tutti criticano ma una volta per i pc da ufficio era la migliore poi ha fatto scelte di cacca e sappiamo come è finita.... ecc. L'unica cosa è che non è... Leggi tutto
18-3-2009 00:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3835 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics