Cerca marito e si mette all'asta su Internet

Ancora una volta è comparsa sul Web un'asta singolare. Una bionda e piacente ragazza sta cercando marito e si concederà al miglior offerente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 22-12-2001]

Kay Hammond, imprenditrice su Internet, in cerca di maritoSi chiama Kay Hammond, ha 24 anni, è imprenditrice su Internet e cerca marito. Nella pagina approntata sul sito di aste QXL, Kay i informa di lavorare 12 ore al giorno fin dall'età di 17 anni. E così non molto ha tempo a disposizione per frequentare uomini. Molto meglio rivolgersi al Web e vendersi al miglior offerente!

I candidati devono essere di sesso maschile, inglesi di nascita e di residenza (accidenti, noi Italiani siamo già tagliati fuori), di età compresa tra 24 e 35 anni, e di buona salute.

Sul sito si legge: "Ho pensato che allestendo un'asta online avrei avuto l'opportunità di raggiungere il maggior numero di uomini possibile, e sperando di dimostrare che Internet non è soltanto piena di cyber-geeks: ci sono anche persone normali, e ne sto cercando una da sposare."

In grassetto spicca l'avvertimento: "Tutte le offerte saranno prese in seria considerazione, e il vincitore diventerà mio marito."

Segue poi una breve descrizione fisica, comprensiva di misure. La base d'asta è di 250mila sterline, ma c'è chi ha ne offerte già quasi venti milioni, in questo momento. Il fortunato vincitore dell'asta dovrà quindi essere molto, molto facoltoso. E soprattutto dovrà prepararsi a vivere con una ragazza che, come dichiara nella descrizione di sè, ammira e stima personaggi del calibro di Bill Gates.

C'è ancora un giorno di tempo per partecipare all'asta. Affrettatevi! Ultima nota: le spese di spedizione sono a carico di chi acquista.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

maria
buona idea Leggi tutto
21-8-2005 02:05

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è la cifra complessiva che spendi ogni mese per il tuo smartphone? Comprende tutto: telefonate, piano dati, Sms, rata telefono e via dicendo.
Sotto i 10 euro
Tra i 10 e i 20 euro
Tra i 20 e i 30 euro
Tra i 30 e i 50 euro
Tra i 50 e i 100 euro
Oltre i 100 euro
Non ne ho idea

Mostra i risultati (5596 voti)
Luglio 2025
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 19 luglio


web metrics