Hacking Film Festival

Al via il festival cinematografico dedicato ai film sul furto dei dati e delle identità digitali, accompagnato da dibattiti e incontri di esperti con il pubblico.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 23-03-2009]

Kevin Mitnick

Si svolgerà a Milano presso Anteo spazioCinema in via Milazzo, dal 24 al 26 Marzo, il primo Hacking Film Festival, rassegna serale di film dedicati al mondo del controllo (e del furto) delle informazioni personali digitali, presentati e commentati da esperti di sicurezza informatica.

Sei i film in programma nelle tre serate del Festival: tre già visti nei circuiti tradizionali e tre assolutamente inediti, tipici dei circuiti alternativi e centrati sugli hacker, il loro mondo e le loro attività.

Il ciclo di film nasce all'interno del progetto Security Summit, convegno di tre giorni dedicato alla sicurezza informatica, nato dalla collaborazione tra Clusit, la principale associazione italiana che riunisce gli esperti sulla sicurezza informatica, e Edipi Conference, realtà convegnistica milanese.

Il Festival prevede, nell'ordine, ogni sera la proiezione del film, un primo dibattito/tavola rotonda del pubblico con alcuni esperti del settore, la proiezione del corto dal circuito alternativo e a conclusione, una seconda tavola rotonda.

Tra gli esperti hacker e studiosi italiani del fenomeno coinvolti ci sono i nomi di Stefano Chiccarelli, Raoul Chiesa, Corrado Giustozzi, Matteo Giacomo Jori, Marco Misitano, Andrea Monti, Alessio Pennasilico, Pierluigi Perri, Fabio Pietrosanti, Andrea Rossetti e Stefano Zanero.

La prima serata (24 marzo, ore 20:00) si apre con la proiezione del capolavoro muto del regista austriaco Fritz Lang Metropolis, ritenuto la base di tutto il cinema di fantascienza moderno. Metropolis è stato il primo film inserito, da Unesco, nel progetto Memory of the World per la salvaguardia delle opere documentarie più importanti dell'umanità.

Il film indipendente che verrà proiettato dopo Metropolis sarà H4ck3rs are people too, di Ashley Schwartau (2008), un documentario votato best security movie del 2008 e volto a descrivere l'ambiente dove operano gli hacker moderni.

La seconda serata (25 marzo, ore 20:00) si aprirà con il capolavoro di Gabriele Salvatores Nirvana, un film di fanta-avventura, ad ambientazione cupa e decadente, dedicato espressamente a videogiochi, hacking e realtà virtuale.

In seconda serata il film indipendente proiettato sarà Alternative Freedom, un progetto volto ad illustrare i cambiamenti che l'hacking della cultura sta portando nella società attuale e i vincoli che il diritto e le corporation cercano di opporre a questi processi (forse) irreversibili.

La terza serata (26 marzo, ore 20:00) si aprirà con il blockbuster d'azione Nemico Pubblico, storia di spionaggio, di necessità di controllo e di violazione della privacy. Tra i protagonisti Jon Voight, Gene Hackman, Jason Robards, Will Smith, Scott Caan.

In seconda serata si proseguirà con Freedom Downtime, il documentario più completo sulle vicende di Kevin Mitnick, famoso hacker che ha scontato una lunga detenzione negli Usa per le sue incursioni nelle reti di alcune grandi corporation, e dei movimenti politici e di protesta sorti a seguito del suo arresto e durante il periodo della sua detenzione.

Il Festival è a partecipazione gratuita, ma la prenotazione è obbligatoria: sul sito Security Summit è possibile iscriversi alla rassegna cinematografica e al convegno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.

Commenti all'articolo (2)

Interessante... Io mi ricordo anche il vecchio film con sandra bullok "the net".... scenario abbastanza spaventoso :wink:
23-3-2009 23:20

Che tristezza non poter esser presente............ :cry: :cry: :cry:
23-3-2009 19:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Devi indicare un indirizzo email per creare un account temporaneo su un sito Internet (ad esempio, per effettuare un ordine). Quale indirizzo email digiti?
Ho un solo indirizzo email che uso per tutte le registrazioni
Ho un indirizzo email che uso esclusivamente in queste situazioni
Uso l'indirizzo email dell'ufficio

Mostra i risultati (1409 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics