I vecchi cellulari si riciclano in pannelli solari

Riciclando i telefonini vetusti, si può finanziare la realizzazione di pannelli fotovoltaici per le scuole.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-04-2009]

Vodafone MyFuture telefonini pannelli solari

Vodafone Italia ha presentato la seconda edizione della campagna MyFuture - il tuo telefonino ha ancora tanta energia inaugurando a Milano uno spazio responsabile dove, dal 1 all'11 aprile, è possibile smaltire vecchi cellulari, ricaricare il proprio telefonino con la nuova Ecoricarica e acquistare borse realizzate riciclando le affissioni delle passate campagne pubblicitarie.

La prima edizione della campagna aveva toccato 10 città italiane e permesso raccogliere oltre 20.000 terminali. Il ricavato dalla loro rigenerazione ha permesso di finanziare l'installazione degli impianti fotovoltaici forniti da Enel in sei scuole nelle città Palermo, Agrigento, Grosseto, Pesaro, Comacchio e La Spezia.

Quest'anno l'obiettivo della campagna è ancora più ambizioso: dotare di impianti fotovoltaici una scuola in ogni regione d'Italia.

Gli impianti fotovoltaici per le scuole saranno realizzati da Enel.si. Ogni impianto fotovoltaico installato produrrà mediamente oltre 7.000 kilowattora all'anno, consentendo alla scuola di risparmiare sulla bolletta e riducendo l'emissione in atmosfera di circa 5 tonnellate di CO2 all'anno (pari all'anidride carbonica emessa da un'auto che percorre 1100 km o dal consumo di 3 barili di petrolio).

A supporto dell'iniziativa è nata anche Ecoricarica, un taglio di ricarica da 60 euro disponibile dalla fine di marzo per il quale il cliente riceve effettivamente 60 euro di traffico telefonico e Vodafone devolve un euro per sostenere MyFuture.

Infine è possibile acquistare una delle borse riciclate realizzate con i cartelloni e le affissioni delle passate campagne pubblicitarie di Vodafone il cui prezzo varia dai 25 ai 35 euro a seconda del modello scelto tra i 4 disponibili. Anche in questo caso il ricavato sara' devoluto a sostegno del progetto MyFuture.

Il progetto MyFuture non si limita allo spazio milanese: la raccolta dei telefoni continua nei negozi Vodafone One di tutta Italia; inoltre è possibile contribuire donando 3 euro al progetto inviando un Sms al numero 48535 e seguire il telefonino nel percorso di rigenerazione attraverso il sito di MyFuture.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Credo non li conosca nessuno, nemmeno i governi intressati. Però è un fatto che in Francia la corrente elettrica costa un terzo rispetto a noi. Secondo fatto, ma non meno importante, è che normalmente i venti dominanti spirano dalla Francia verso l'Italia e le centrali nucleari francesi le abbiamo in buona parte presso i nostri confini... Leggi tutto
5-4-2009 23:37

L'UNICO RICICLAGGIO CHE NON COSTA E NON INQUINA.... è quello dei prodotti MAI COSTRUITI soprattutto in eccesso e inutili. rendetevi conto che così come ora non si andrà avanti per molto, la "crescita" su cui qualcuno LUCRA, non potrà essere infinita. dovremo produrre per il "ricambio naturale" non per i cambi... Leggi tutto
4-4-2009 12:11

Io sapevo del recupero metalli preziosi con metodo elettrogalvanico. Le piastre si buttano nell'acido e questo manda in soluzioni i metalli preziosi delle piste, contatti, saldature etc. poi con la corrente giusta recuperi su uno dei due poli immersi nella soluzione il metallo puro. Differenti voltaggi ed amperaggi per ogni metallo. Poi... Leggi tutto
4-4-2009 06:04

Che dire, analisi perfetta, come al solito! Vorrei solo aggiungere che il "riciclo" ha comunque un costo, reale e in termini di inquinamento, così come lo ha avuto alla produzione.... meglio sarebbe per tutti (salvo pochi speculatori) se i telefoni non fossero una moda, da cambiare con le stagioni, costassero anche di più, e... Leggi tutto
3-4-2009 22:58

Tecnicamente parlando il riciclo del telefono cellulare avviene in questa maniera: Si toglie la batteria e si mette in uno dei tre contenitori (nicke-cadmio, nickel e basta oppure litio) poi si stacca a martellate lo schermo a LCD ( che e la parte piu velenosa, si toglie l'eventuale SIM ( in effetti c'è più di qualche idiota che lascia... Leggi tutto
3-4-2009 21:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
iPad/iPhone, Android, Windows Phone hanno servizi che localizzano gli utenti. La privacy è violata?
Sì, almeno potenzialmente.
No, è tutta una bolla di sapone.
Non so.

Mostra i risultati (3414 voti)
Settembre 2025
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics