In prova: Navigon 8110 (seconda parte)

IL TEST DI ZEUS - Lettore Mp3, visualizzatore di immagini e vivavoce per i telefonini: il Navigon 8110 è un dispositivo molto versatile. Peccato per la durata della batteria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-05-2009]

Leggi la prima parte

Durante il viaggio il Navigon 8110 non si lascia cogliere impreparato: eventuali variazioni all'itinerario - che costringono il navigatore a ridefinire il percorso - vengono conteggiate pressoché istantaneamente mentre, per evitare all'autista di sbagliare strada, una finestra posta sul lato sinistro mostra in dettaglio quale strada prendere nei pressi degli incroci, evitando il "panico da rotonda".

Il navigatore supporta la tecnologia Tmc, Traffic Message Channel, che permette di ricevere via radio (in FM) le informazioni sul traffico in tempo reale e di modificare di conseguenza il tragitto, adattandolo all'affollamento della strada; la ricezione dei dati avviene usando un cavo che viaggia in coppia con quello che serve per collegare il navigatore all'accendisigari.

Un'altra funzione particolarmente gradita è il text to speech: l'8110 non si limita a dire Giri a destra ma specifica anche in via Dante, leggendo il nome della strada dalla mappa integrata; le indicazioni sono sempre comprensibili, nonostante alle volte la pronuncia della voce sintetizzata suoni un po' strana.

È anche possibile modificare "in corsa" il tragitto programmato all'inizio del viaggio, inserendo delle tappe o cercando dei POI nelle vicinanze della posizione rilevata dal Gps e integrando le une e gli altri nel percorso.

Le indicazioni della voce guida sono sempre chiare e ben udibili; non è consigliabile, tuttavia, impostare il volume al massimo, poiché l'altoparlante, in queste condizioni, gracchia un po'.

In alternativa si può sfruttare l'autoradio al posto dell'altoparlante integrato, a patto di voler sacrificare un po' di tempo alla ricerca di una frequenza libera.

Se il Navigon 8110 è tecnicamente in grado di trasmettere via FM all'autoradio i suoni che produce (dalle indicazioni di viaggio ai file MP3), la parte più laboriosa dell'impostazione sta proprio nel trovare una frequenza che non sia usata da alcuna stazione radio.

In qualche caso, specie in città, la ricerca fallisce miseramente; in altri casi, frequenze indicate come libere sono in realtà occupate. Pare che l'8110 abbia una particolare passione per le stazioni radio della Rai.

La comodità di utilizzo di un navigatore dipende anche dalla qualità della staffa che lo accompagna: quella del Navigon 8110 è decisamente robusta e dotata di un meccanismo a ventosa piuttosto efficiente, ma soprattutto non è soltanto un supporto.

Integra infatti anche un connettore miniUsb al quale collegare l'alimentatore da connettere all'accendisigari (e che, come già detto, fa anche da antenna per il servizio Tmc): il medesimo connettore presente sul navigatore non è attivo se il Navigon è montato sulla staffa.

Prima di iniziare un viaggio anche non troppo lungo sarà fondamentale connettere il navigatore all'alimentazione: la durata della batteria non è per niente eccelsa ed entro un'ora al massimo sarà necessario ricorrervi comunque.

Occorre tenere presente, nel caso si decida di inserire l'alimentazione soltanto allo scaricarsi della batteria, la posizione del connettore miniUsb sulla staffa: posto sulla parte inferiore, verso la ventosa, è un po' scomodo da utilizzare e si corre il rischio di non avere spazio a sufficienza tra il connettore stesso e il cruscotto.

Il Navigon 8110 dispone di 128 Mbyte di memoria interna e di uno slot Secure Digital in cui è già inserita una scheda da 2 Gbyte contenente le mappe di 39 Paesi europei: nella memoria possono essere ospitate altre mappe oppure le immagini da mostrare e i file musicali da riprodurre.

L'accesso alle funzioni di riproduzione musicale avviene dal menu principale tramite l'apposito pulsante: una volta avviata la riproduzione dei brani nella cartella prescelta si può tornare indietro e programmare la navigazione: la musica continuerà in sottofondo.

Dalla mappa di navigazione sarà poi semplice accedere al player tramite un pulsante dedicato: in questo modo non ci si deve districare tra i menu né interrompere la navigazione stessa.

Allo stesso modo è facile accedere alle impostazioni di configurazione del telefono, collegabile via Bluetooth: la gestione della rubrica, delle chiamate effettuate e dei quattro pulsanti per le chiamate rapide è a distanza di un solo clic.

Così l'8110 funge anche da dispositivo vivavoce per i telefonini e, grazie alla possibilità di gestire la rubrica in autonomia, permette di non dover armeggiare mai con il cellulare, a tutto vantaggio della sicurezza durante la guida.

Il software per gestire l'aggiornamento del navigatore incluso nel Cd, Navigon Fresh, è intuitivo; le funzioni sono raggruppate in tre grandi insiemi: l'update del programma, quello delle mappe e la creazione e il ripristino dei backup.

È sufficiente collegare l'8110 con il cavo Usb in dotazione, avviare il programma e scegliere l'opzione desiderata. Se si sceglie di effettuare il backup occorrerà un po' di pazienza, dato che la scheda da 2 Gbyte è quasi piena.

NAVIGON 8110
Prezzo Euro 399,00 (Iva inclusa)
Pro Velocità di calcolo del tragitto, Reality View, facilità d'uso, gestione POI, indicazioni chiare, staffa robusta e regolabile, riproduzione audio, visualizzazione immagini, comandi vocali, supporto al protocollo TMC.
Contro Prezzo elevato, difficoltà di addestramento del comando vocale, trasmissione FM non sempre possibile.
Funzionalità 5
Documentazione e facilità d'uso 4
Condizioni Commerciali 4
Giudizio Globale 4.5

Il Navigon 8110 si dimostra un navigatore eccellente per quella che è la sua funzione principale: di facile utilizzo, dotato di pulsanti grandi e comodi e con un'ampio schermo, è rapido nel calcolare e ricalcolare - se necessario - il percorso, fornendo senza difficoltà servizi aggiuntivi come la visualizzazione dei punti di interesse e la ricezione delle informazioni sul traffico.

La tecnologia Reality View, mostrando tridimensionalmente la mappa, rende ancora più facile seguire le indicazioni: mostrando una visuale simile a quella che appare dal parabrezza permette di orientarsi rapidamente e individuare immediatamente la strada da seguire anche qualora si fossero perse le indicazioni vocali.

Un po' meno brillanti la funzione di riconoscimento vocale, specialmente per quanto riguarda la fatica dell'addestramento iniziale, e la trasmissione via FM: si tratta tuttavia di peccati veniali.

Da segnalare come incluso nel prezzo ci sia l'abbonamento per due anni al servizio Fresh Maps che consente di tenere aggiornate le mappe, un'opzione fondamentale considerata la velocità con cui la viabilità viene modificata.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale di queste dieci affermazioni concordi di più?
I soldi non sono tutto nella Vita. Adesso cerca di farlo capire anche all'ufficiale giudiziario.
Non bisogna calpestare i Sentimenti altrui. Gli unici autorizzati a farlo portano gli anfiibi.
Ama il prossimo tuo. No, non questo, il prossimo!
La Salute è la cosa più importante. C'è soddisfazione a suicidare un organismo funzionante al 100%?
E' l'Amore che muove il Mondo. Chi ha premuto il bottone della pausa?
Una persona Produttiva si alza all'alba. Proprio mentre sta chiudendo la Borsa di Tokio.
La Famiglia è uno dei valori fondamentali. Me lo dicono sempre le mie due mamme e i miei tre papà!
Il Lavoro ci rende liberi. Questo è giusto, infatti sappiamo da dove viene la frase, vero?
Il merito viene sempre premiato. Specie se i tuoi talenti li esprimi nel sesso con qualcuno ricco.
Non dovrei perdere tempo a leggere fesserie del genere. Hai ragione, ma l'hai capito troppo tardi!

Mostra i risultati (2796 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics