Il "cervellone" di Bologna Centrale fa chiudere la stazione

L'installazione del nuovo sistema informatico di controllo comporterà il blocco della circolazione per due giorni, il 23 e il 24 maggio. A regime permetterà di gestire 1.200 treni al giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2009]

Chiusa stazione Bologna Centrale ACC Rfi

Ufficialmente si tratta soltanto di "lavori di potenziamento tecnologico"; a sentire l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Michele Mario Elia, quello che nel prossimo fine settimana interesserà la stazione Centrale di Bologna sarà invece "il più importante intervento degli ultimi 50 anni".

Nella sostanza, verrà attivato il nuovo Apparato Centrale Computerizzato: un sistema informatico che permetterà di potenziare l'efficienza della stazione, portando da 600 a 1.200 il numero di treni gestibili ogni giorno.

Oltre all'accensione del sistema computerizzato, la società (del Gruppo FS) che gestisce la stazione di Bologna provvederà all'attivazione di 380 nuovi segnali e alla configurazione di 400 nuovi sensori sulle rotaie, sostituendo 125 vecchi segnali.

La calata dei 300 tecnici che dovranno compiere i lavori non sarà priva di ripercussioni sui viaggiatori: l'intera stazione verrà chiusa progressivamente a partire dalle ore 9 di sabato 23 maggio; la circolazione sarà totalmente bloccata per le ore 23 e ripartirà soltanto alle 18 di domenica 24.

Una nuova "torre di controllo" verrà poi inaugurata: da lì, quattro operatori saranno sufficienti a gestire l'intera stazione.

Per lenire i disagi, le ferrovie istituiranno un servizio di bus/navetta ma ricordano che qualche problema nella circolazione dei treni potrebbe verificarsi anche nei giorni immediatamente successivi all'attivazione dell'ACC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Cosa fai se non usi un'applicazione da molto tempo?
La lascio nel dispositivo, potrei averne bisogno un giorno
La eliminano. Quando ne avrò bisogno, la scaricherò di nuovo

Mostra i risultati (1473 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics