Il "cervellone" di Bologna Centrale fa chiudere la stazione

L'installazione del nuovo sistema informatico di controllo comporterà il blocco della circolazione per due giorni, il 23 e il 24 maggio. A regime permetterà di gestire 1.200 treni al giorno.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2009]

Chiusa stazione Bologna Centrale ACC Rfi

Ufficialmente si tratta soltanto di "lavori di potenziamento tecnologico"; a sentire l'amministratore delegato di Rete Ferroviaria Italiana, Michele Mario Elia, quello che nel prossimo fine settimana interesserà la stazione Centrale di Bologna sarà invece "il più importante intervento degli ultimi 50 anni".

Nella sostanza, verrà attivato il nuovo Apparato Centrale Computerizzato: un sistema informatico che permetterà di potenziare l'efficienza della stazione, portando da 600 a 1.200 il numero di treni gestibili ogni giorno.

Oltre all'accensione del sistema computerizzato, la società (del Gruppo FS) che gestisce la stazione di Bologna provvederà all'attivazione di 380 nuovi segnali e alla configurazione di 400 nuovi sensori sulle rotaie, sostituendo 125 vecchi segnali.

La calata dei 300 tecnici che dovranno compiere i lavori non sarà priva di ripercussioni sui viaggiatori: l'intera stazione verrà chiusa progressivamente a partire dalle ore 9 di sabato 23 maggio; la circolazione sarà totalmente bloccata per le ore 23 e ripartirà soltanto alle 18 di domenica 24.

Una nuova "torre di controllo" verrà poi inaugurata: da lì, quattro operatori saranno sufficienti a gestire l'intera stazione.

Per lenire i disagi, le ferrovie istituiranno un servizio di bus/navetta ma ricordano che qualche problema nella circolazione dei treni potrebbe verificarsi anche nei giorni immediatamente successivi all'attivazione dell'ACC.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Con quale delle seguenti affermazioni, tutte relative a siti che vendono coupon e buoni sconto online, concordi di più? (Se vuoi dare risposte multiple utilizza i commenti)
Sono un cliente abituale dei siti di coupon e in generale posso dichiararmi soddisfatto delle promozioni attivate tramite questo mezzo innovativo.
Apprezzo i coupon soprattutto per provare quelle strutture dove non sono mai stato, o servizi che non ho mai utilizzato prima.
Acquisto talvolta i coupon ma purtroppo molte volte non riesco a utilizzarli prima della loro scadenza, pertanto penso di diminuire questa attività o di continuare a farlo saltuariamente.
Acquisto i coupon soprattutto per usufruire dello sconto e raramente acquisto nuovamente un servizio o torno in una struttura a "prezzo pieno".
Solitamente acquisto un coupon soltanto se conosco già la struttura o il servizio offerto, non voglio fregature.
Mi è capitato spesso di prendere delle fregature o di non essere servito alla stregua degli altri clienti, pertanto penso che non acquisterò più coupon.
Non ho mai acquistato un coupon.

Mostra i risultati (1844 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics