La Rete italiana boccia "Magic Italy"

Il logo che dovrebbe rilanciare l'immagine del nostro Paese non piace a nessuno. "È solo una bozza" si difende il ministro del Turismo, Michela Vittoria Brambilla.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 12-06-2009]

La Rete italiana boccia Magic Italy Italia.it

In pressoché tutta la Rete italiana si sta svolgendo una sorta di gara a chi parla peggio di quello che dovrebbe essere il sostituto del defunto marchio Italia.it (familiarmente noto come "il cetriolo verde"): Magic Italy.

Si tratta del logo (dietro il quale ci sarebbe la mano di Berlusconi in persona) presentato al Tg4 dal ministro del Turismo Michela Vittoria Brambilla e definito da SocialDesignZine un "accrocchio di luminescente barbarie grafica".

Onestamente non si può dire che sia bello, né che sia un "logo" in senso stretto: è sempre Sdz a sottolineare come questa proposta non abbia "né struttura, né status, né dignità di marchio: ci sembra scarsamente applicabile in qualsiasi contesto".

Bocciato su tutta la linea, Magic Italy - un marchio che rappresenta l'Italia ed è scritto in inglese - è difeso solo da chi l'ha ideato e da Il Giornale, il quale invero debolmente protesta dicende che l'immagine mostrata al Tg4 non è quella del logo in sé, ma solo il fotogramma di un video.

D'altra parte, tutto ciò che finora si è visto e che sembrava definitivo è invece ufficialmente fermo al livello di bozza, almeno stando alla retromarcia fatta dal ministro Brambilla subito dopo che sono spuntate le prime proteste.

Potrebbe sussistere pertanto qualche speranza di miglioramento, nonostante la dicitura Magic Italy sia stata già varata dal Presidente del Consiglio - durante un'assemblea di Confartigianato - con l'obiettivo dichiarato di raddoppiare il Pil italiano tramite l'afflusso di turisti, attirati da tutte le iniziative che il progetto Magic Italy porterà con sé (e che ancora sono avvolte nel mistero).

I primi ad apparire saranno degli spot televisivi con in coda il nuovo marchio che, a questo punto, potrebbe cambiare radicalmente. Sempre il ministro Brambilla al Corriere della Sera ha dichiarato che i lavori sul logo sono ancora in corso e che per ora le uniche informazioni disponibili riguardano i colori usati: verde, bianco, rosso e nero.

Il logo, qualunque sia, in breve dovrebbe invadere ogni spazio dedicato alla promozione del nostro Paese a partire da Italia.info, il portale che sostituirà Italia.it la cui realizzazione è già stata finanziata con 10 milioni di euro (i 45 milioni spesi per il predecessore probabilmente passeranno sotto la voce "contributo per le cause perse").

Non si può dire che il rilancio dell'Italia sia iniziato nel migliore dei modi. A fine mese ci sarà una conferenza stampa in cui il progetto sarà presentato nella sua versione definitiva, logo compreso.

La speranza è che, per allora, i grafici interpellati dal governo sappiano fare di meglio, anche perché fare di peggio è un po' difficile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 48)

{Domenico}
Non mi facciano ridere... Leggi tutto
24-6-2009 23:08

e magari si mettono pure a cantare i'm singing in the rain... (riferimento ad un certo film :ahrahr: di cui non ricordo il titolo) mi vien quasi voglia di aprire un 3d apposito in politica, guarda, invece di andarcene ot qui. Leggi tutto
17-6-2009 04:07

Ma no! Che dite mai? :shock: A me piace la pasta "Magic Italy"... Ah... ma non è il marchio di una pasta di semola di grano duro? :lol: Ops... peccato, già me la immaginavo nel piatto. :malol:
15-6-2009 20:32

La gif animata a tema italiani pizza mafia mandolino è geniale!
15-6-2009 13:57

GENIALE, BELLISSIMO! chissà quanto lo avrebbero fatto pagare allo stato, visto che è anche animato, eheheh! e poi c'è tutta "l'iatalianità" mafia compresa! Leggi tutto
15-6-2009 13:55

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale tra queste tecniche diffusamente utilizzate dagli hacker ti sembra la più pericolosa?
1. Violazione di password deboli: l'80% dei cyberattacchi si basa sulla scelta, da parte dei bersagli, di password deboli, non conformi alle indicazioni per scegliere una password robusta.
2. Attacchi di malware: un link accattivante, una chiave USB infetta, un'applicazione (anche per smartphone) che non è ciò che sembra: sono tutti sistemi che possono installare malware nei PC.
3. Email di phishing: sembrano messaggi provenienti da fonti ufficiali o personali ma i link contenuti portano a siti infetti.
4. Il social engineering è causa del 29% delle violazioni di sicurezza, con perdite per ogni attacco che vanno dai 25.000 ai 100.000 dollari e la sottrazione di dati.
5. Ransomware: quei programmi che "tengono in ostaggio" i dati dell'utente o un sito web finché questi non paga una somma per sbloccarli.

Mostra i risultati (2638 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics