Il portalone Italia.it risorgerà, trasformato in un marketplace

Il sottosegretario al Turismo Michela Vittoria Brambilla riesumerà il portale mangiasoldi, dandogli finalmente uno scopo. Ma c'è scetticismo nell'aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2008]

Rinasce Italia.it sottosegretario Brambilla Turism

La triste vicenda di Italia.it, sito che avrebbe dovuto rilanciare nel mondo il turismo italiano, è una di quelle storie dell'orrore che non si dimenticano: costato 45 milioni di euro, bruttino da vedere, pieno di problemi, nato già vecchio e privo di una reale utilità, aveva vivacchiato per un anno e poi era morto senza che alcuno lo piangesse.

Ma a volte ritornano, come già diceva Stephen King. Il compito di riaprire la ferita è stato assegnato a Michela Vittoria Brambilla, sottosegretario al Turismo, il cui dipartimento gestirà la rinascita del portale su incarico ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, guidato da Renato Brunetta.

Dalle ceneri di Italia.it nascerà qualcosa che andrà ben oltre il vecchio sito-vetrina: "Passerà da una logica di sola promozione a una di promo-commercializzazione. Non servirà quindi solo a far conoscere l'immagine dell'Italia ma dovrà anche essere possibile prenotare biglietti, hotel, teatri e quant'altro", ha spiegato il sottosegretario Brambilla.

Questo è quanto per ora si sa ma entro una settimana dovrebbe aver luogo una conferenza stampa in cui verrà mostrato il nuovo progetto e saranno chiariti i tempi necessari per la sua realizzazione.

Ogni informazione sul lavoro necessario per la costruzione del sito sarà resa pubblica, anche i costi: "Italia.it diventa un marketplace" ha concluso il sottosegretario. "E metteremo tutto online perché ogni cittadino conosca i costi del progetto, con chi lo realizzeremo, il suo scopo. Anche questa iniziativa rappresenterà un modo per cambiare finalmente registro in questo settore".

Se il risultato seguirà le premesse, potremo scordarci con gioia il vecchio Italia.it: il nuovo portale sarà decisamente migliore del precedente. Anche perché farlo peggiore è un po' difficile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Essendo un marketplace, cioè un mercato, in arabo suk ed in farsi Bazaar, è il luogo adatto per mercanteggiare e spillare il prezzo più alto. Più alto per cosa non si sà ma una cosa e certa. Dopo il magna magna della sinistra ora la destra ha al massimo fino al 2013 per magnare sopra questa cosa prima che alle prossime elezioni il... Leggi tutto
13-6-2009 20:36

Secondo me la cifra è spiegabile facilmente :-k: un botto di persone che ci lavoravano :shock:, un'assenza completa di organizzazione e di una adeguata progettazione :evil:, il tutto per messi e anni di sviluppo :twisted:. Moltiplica tutto e più o meno i conti potrebbero tornare. :ciao: Leggi tutto
13-6-2009 19:58

Quarantacinque milioni di cavolate Leggi tutto
3-11-2008 07:37

Prenotare Hotel? Leggi tutto
21-10-2008 19:16

E intanto i turisti stranieri (ma anche italiani!) vanno in vacanza in altri stati, non in Italia (dove costa di più -se vai al ristorante già solo il coperto ...., una pizza una birra e uncaffé poi ...- , ti trattano peggio e per quanto riguarda appunto Internet, servizi offerti dallo stato e regioni ecc. ecc. si hanno meno... Leggi tutto
21-10-2008 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In Islanda, paese protestante con 320.000 abitanti tutti on line, nei mesi scorsi si è molto parlato di una legge che proibisca completamente la pornografia on line (quella stampata è già proibita) attraverso filtri centralizzati. Secondo te...
E' giusto. Anche in Italia si dovrebbe fare lo stesso.
Non è giusto, perché limita la libertà.
E' giusto, ma tanto ci sarà chi riuscirà ugualmente a scaricare materiale pornografico.
Ci sono problemi molto più importanti.
Aumenteranno ancora di più i suicidi e gli alcolizzati

Mostra i risultati (5634 voti)
Agosto 2025
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 agosto


web metrics