Il portalone Italia.it risorgerà, trasformato in un marketplace

Il sottosegretario al Turismo Michela Vittoria Brambilla riesumerà il portale mangiasoldi, dandogli finalmente uno scopo. Ma c'è scetticismo nell'aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2008]

Rinasce Italia.it sottosegretario Brambilla Turism

La triste vicenda di Italia.it, sito che avrebbe dovuto rilanciare nel mondo il turismo italiano, è una di quelle storie dell'orrore che non si dimenticano: costato 45 milioni di euro, bruttino da vedere, pieno di problemi, nato già vecchio e privo di una reale utilità, aveva vivacchiato per un anno e poi era morto senza che alcuno lo piangesse.

Ma a volte ritornano, come già diceva Stephen King. Il compito di riaprire la ferita è stato assegnato a Michela Vittoria Brambilla, sottosegretario al Turismo, il cui dipartimento gestirà la rinascita del portale su incarico ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, guidato da Renato Brunetta.

Dalle ceneri di Italia.it nascerà qualcosa che andrà ben oltre il vecchio sito-vetrina: "Passerà da una logica di sola promozione a una di promo-commercializzazione. Non servirà quindi solo a far conoscere l'immagine dell'Italia ma dovrà anche essere possibile prenotare biglietti, hotel, teatri e quant'altro", ha spiegato il sottosegretario Brambilla.

Questo è quanto per ora si sa ma entro una settimana dovrebbe aver luogo una conferenza stampa in cui verrà mostrato il nuovo progetto e saranno chiariti i tempi necessari per la sua realizzazione.

Ogni informazione sul lavoro necessario per la costruzione del sito sarà resa pubblica, anche i costi: "Italia.it diventa un marketplace" ha concluso il sottosegretario. "E metteremo tutto online perché ogni cittadino conosca i costi del progetto, con chi lo realizzeremo, il suo scopo. Anche questa iniziativa rappresenterà un modo per cambiare finalmente registro in questo settore".

Se il risultato seguirà le premesse, potremo scordarci con gioia il vecchio Italia.it: il nuovo portale sarà decisamente migliore del precedente. Anche perché farlo peggiore è un po' difficile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Essendo un marketplace, cioè un mercato, in arabo suk ed in farsi Bazaar, è il luogo adatto per mercanteggiare e spillare il prezzo più alto. Più alto per cosa non si sà ma una cosa e certa. Dopo il magna magna della sinistra ora la destra ha al massimo fino al 2013 per magnare sopra questa cosa prima che alle prossime elezioni il... Leggi tutto
13-6-2009 20:36

Secondo me la cifra è spiegabile facilmente :-k: un botto di persone che ci lavoravano :shock:, un'assenza completa di organizzazione e di una adeguata progettazione :evil:, il tutto per messi e anni di sviluppo :twisted:. Moltiplica tutto e più o meno i conti potrebbero tornare. :ciao: Leggi tutto
13-6-2009 19:58

Quarantacinque milioni di cavolate Leggi tutto
3-11-2008 07:37

Prenotare Hotel? Leggi tutto
21-10-2008 19:16

E intanto i turisti stranieri (ma anche italiani!) vanno in vacanza in altri stati, non in Italia (dove costa di più -se vai al ristorante già solo il coperto ...., una pizza una birra e uncaffé poi ...- , ti trattano peggio e per quanto riguarda appunto Internet, servizi offerti dallo stato e regioni ecc. ecc. si hanno meno... Leggi tutto
21-10-2008 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ad alta quota, secondo te, qual è il comportamento più fastidioso?
Il passeggero della fila avanti che reclina lo schienale, senza nemmeno girarsi e avvisarti gentilmente.
Il passeggero della fila dietro che punta le piante dei piedi (o le ginocchia) nella parte alta del sedile.
I bambini che urlano ripetutamente o infastidiscono gli altri passeggeri, senza che i genitori intervengano.
Il passeggero che puzza di sudore.
Il passeggero che ascolta la musica ad alto volume.
Il passeggero che si ubriaca in volo.
Il passeggero che cerca di psicanalizzarti... per tutto il viaggio.
Il passeggero che si allarga sui braccioli del vicino.
I passeggeri che amoreggiano durante il volo.
Il passeggero che cerca di rimorchiare.

Mostra i risultati (2656 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultra convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 ottobre


web metrics