Il portalone Italia.it risorgerà, trasformato in un marketplace

Il sottosegretario al Turismo Michela Vittoria Brambilla riesumerà il portale mangiasoldi, dandogli finalmente uno scopo. Ma c'è scetticismo nell'aria.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2008]

Rinasce Italia.it sottosegretario Brambilla Turism

La triste vicenda di Italia.it, sito che avrebbe dovuto rilanciare nel mondo il turismo italiano, è una di quelle storie dell'orrore che non si dimenticano: costato 45 milioni di euro, bruttino da vedere, pieno di problemi, nato già vecchio e privo di una reale utilità, aveva vivacchiato per un anno e poi era morto senza che alcuno lo piangesse.

Ma a volte ritornano, come già diceva Stephen King. Il compito di riaprire la ferita è stato assegnato a Michela Vittoria Brambilla, sottosegretario al Turismo, il cui dipartimento gestirà la rinascita del portale su incarico ministero per la Pubblica Amministrazione e l'Innovazione, guidato da Renato Brunetta.

Dalle ceneri di Italia.it nascerà qualcosa che andrà ben oltre il vecchio sito-vetrina: "Passerà da una logica di sola promozione a una di promo-commercializzazione. Non servirà quindi solo a far conoscere l'immagine dell'Italia ma dovrà anche essere possibile prenotare biglietti, hotel, teatri e quant'altro", ha spiegato il sottosegretario Brambilla.

Questo è quanto per ora si sa ma entro una settimana dovrebbe aver luogo una conferenza stampa in cui verrà mostrato il nuovo progetto e saranno chiariti i tempi necessari per la sua realizzazione.

Ogni informazione sul lavoro necessario per la costruzione del sito sarà resa pubblica, anche i costi: "Italia.it diventa un marketplace" ha concluso il sottosegretario. "E metteremo tutto online perché ogni cittadino conosca i costi del progetto, con chi lo realizzeremo, il suo scopo. Anche questa iniziativa rappresenterà un modo per cambiare finalmente registro in questo settore".

Se il risultato seguirà le premesse, potremo scordarci con gioia il vecchio Italia.it: il nuovo portale sarà decisamente migliore del precedente. Anche perché farlo peggiore è un po' difficile.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 12)

Essendo un marketplace, cioè un mercato, in arabo suk ed in farsi Bazaar, è il luogo adatto per mercanteggiare e spillare il prezzo più alto. Più alto per cosa non si sà ma una cosa e certa. Dopo il magna magna della sinistra ora la destra ha al massimo fino al 2013 per magnare sopra questa cosa prima che alle prossime elezioni il... Leggi tutto
13-6-2009 20:36

Secondo me la cifra è spiegabile facilmente :-k: un botto di persone che ci lavoravano :shock:, un'assenza completa di organizzazione e di una adeguata progettazione :evil:, il tutto per messi e anni di sviluppo :twisted:. Moltiplica tutto e più o meno i conti potrebbero tornare. :ciao: Leggi tutto
13-6-2009 19:58

Quarantacinque milioni di cavolate Leggi tutto
3-11-2008 07:37

Prenotare Hotel? Leggi tutto
21-10-2008 19:16

E intanto i turisti stranieri (ma anche italiani!) vanno in vacanza in altri stati, non in Italia (dove costa di più -se vai al ristorante già solo il coperto ...., una pizza una birra e uncaffé poi ...- , ti trattano peggio e per quanto riguarda appunto Internet, servizi offerti dallo stato e regioni ecc. ecc. si hanno meno... Leggi tutto
21-10-2008 11:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di queste famose "leggi" condividi maggiormente?
Un oggetto cadrà sempre in modo da produrre il maggiore danno possibile.
Qualsiasi cosa vada male, avrà probabilmente l'aria di andare benissimo.
Per ottenere un prestito bisogna provare di non averne bisogno.
L'altra coda va sempre più veloce.
A qualunque cosa si stia lavorando, non appena si mette via uno strumento, certi di aver finito di usarlo, immediatamente se ne avrà bisogno.
Si troverà sempre una qualsiasi cosa nell'ultimo posto in cui la si cerca.
Le probabilità che un giovane maschio incontri una giovane femmina attraente e disponibile aumentano in proporzione geometrica quando è in compagnia della fidanzata, della moglie o di un amico più ricco.
Prima o poi la peggiore combinazione possibile di circostanze è destinata a prodursi.
La necessità procura strani compagni di letto.
Per quanto uno cerchi e si informi prima di comprare un qualsiasi articolo, lo troverà a minor prezzo da un'altra parte non appena l'avrà acquistato.

Mostra i risultati (2955 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics