Soldi (pubblici) facili per italia.it

Valanga di denaro e di critiche sul portale presentato in pompa magna da Rutelli.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 26-02-2007]

Mascotte di Italia 90

Italia.it, il portale del turismo italiano, presentato al BIT 2007 in questi giorni, si candida a diventare il "capro espiatorio dell'anno". Aldilà delle voci istituzionali, nessuno sembra parlarne bene, tanto che a più di qualcuno ha ricordato il flop organizzativo e comunicativo di Italia '90.

L'indignazione dei numerosi tecnici di settore, prima che per il desolante livello tecnico e per la grafica modesta, nasce per il costo astronomico, stanziato dal governo precedente, ma presentato con orgoglio e spavalderia dall'attuale ministro della cultura.

L'importo era tristemente già noto, come confermato dalla lettera aperta di Scarichiamoli, dell'aprile dello scorso anno. Ma la cifra di 45 milioni di Euro, per un portale del genere, è di quelle che fanno star male.

I denari sono piovuti sulle regioni per i contenuti locali (21 milioni), sul ministero per i contenuti centralizzati (4 milioni), sulla IBM e partners per la piattaforma (7,8 milioni), e ne avanzano pure un tot per il debugging e la promozione su internet.

Il portale fa acqua da tutte le parti. Assenza dei feed RSS, non conformità alle più elementari regole sull'accessibilità, immagini di bassa qualità nei file flash: questi sono solo alcuni dei pesanti limiti, riportati dai numerosi blog nati sul tema, come questo.

E la critica non risparmia nemmeno i contenuti: sono numeriosi i post regionali, come questo, che evidenziano ovvietà e imprecisioni nei testi relativi ai singoli siti turistici, segno che la fretta di presentare il lavoro finito ha generato notevole approssimazione.

Secondo Rutelli, Italia.it rappresenta "una grandissima finestra dal mondo sulla nostra nazione". Auguriamoci che si sbagli, visto che i "potenziali turisti che sognano la penisola", potrebbero essere davvero dissuasi dal portale.

"Penso che in meno di un anno il cantiere sarà finito, incalza il ministro che, nei nostri cuori, ha sostituito Giuliano Urbani, "adesso il sito è in quattro lingue, ma sarà a breve in otto". Pensando alle 200 lingue di Wikipedia, o alle 70 di Openoffice, tratteniamo a stento le risate.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 19)

Quoto, ed ancora una volta mi rendo conto che è sempre facile fare la spesa con i soldi degli altri... 45 milioni di euro... mi viene quasi da quotare anche google... :blackhumour: Leggi tutto
17-3-2007 17:52

A quanto pare Italia.it è stato vittima del più classico GoogleBombing... [img:3ca4c5ce22]http://img69.imageshack.us/img69/2402/italiaitmu0.gif[/img:3ca4c5ce22]
17-3-2007 15:14

ROTFL! Leggi tutto
1-3-2007 11:17

Bisogna capire che il bubget del progetto è "risicato", con 45 milioni di euro sono riusciti a fare solo quello che potevano... :evil: :evil: :evil: Leggi tutto
28-2-2007 12:37

{Paolo}
Su Vicenza nulla viene detto sul fatto che sia stata dichiarata dall'Unesco "Patrimonio dell'Umanita'".
28-2-2007 08:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4545 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics