Apple ammette: "L'iPhone surriscalda"

In determinate condizioni, l'iPhone 3GS rischia di scaldarsi troppo e rovinarsi. Apple ha reso note le indicazioni necessarie per evitare problemi seri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2009]

Apple iPhone 3GS surriscaldamento scolorimento

L'iPhone 3GS (ma anche il "vecchio" iPhone 3G) è un oggetto costoso e anche delicato: utilizzarlo al di fuori della gamma di temperature consigliate espone a seri problemi.

Tutto è cominciato quando un utente ha segnalato problemi di surriscaldamento del proprio iPhone bianco: la batteria era diventata caldissima, tanto da scolorire la plastica della scocca e da impedire all'utente di tenere in mano lo smartphone.

Inizialmente si pensava a una partita di batterie difettose. Apple non ha confermato né smentito questa ipotesi ma ha diffuso un comunicato in cui ricorda le corrette condizioni d'uso dell'iPhone e ciò che succede se non le si rispetta.

Apple raccomanda di usare l'iPhone tra 0 e 35 gradi e di riporlo in luoghi la cui temperatura sia compresa tra i -20 e i 45 gradi. Lasciare l'iPhone in auto, per esempio, sarebbe una pessima idea.

Se il telefono si surriscalda interviene un sistema automatico di raffreddamento che opera cercando di eliminare quelle funzioni che causano un aumento della temperatura.

In questo caso un messaggio sullo schermo avvisa l'utente che, "prima di poter essere utilizzato, iPhone deve raffreddarsi"; inoltre il processo di carica viene interrotto, la luminosità dello schermo diminuisce e il segnale del cellulare diventa più debole.

Il surriscaldamento può accadere non solo se si lascia l'iPhone in un ambiente molto caldo (come, appunto, una vettura parcheggiata) ma anche se si usano determinate applicazioni per lungo tempo e la temperatura dell'ambiente è elevata.

L'ormai famigerata schermata che avvisa del bisogno di raffreddarsi può apparire se si usa il rilevamento Gps in macchina durante un giorno di sole o se si ascolta musica sotto il sole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

In parte potrei anche concordare :-k... ma secondo me da un apparato che costa un botto spropositato e da una azienda che produce un solo smartphone errori di progettazione di tal genere sono proprio inaccettabili :!: Leggi tutto
11-9-2009 07:58

Vero. In effetti i progettisti hanno poco da scegliere: o fanno il lavoro entro la data fissata dal capo, o possono anche andare a casa. Ma il problema non va riversato sul mercato, sulla brama di nuova tecnologia, ma sull'ingordigia dei produttori. Fanno prodotti meno duraturi, sia fisicamente che tecnologicamente, per poi buttar... Leggi tutto
30-8-2009 12:22

Forse dimenticate che l'iphone NON è un cellulare. Va equiparato da un portatile. Non sono giocattoli, ma attrezzature elettroniche sofisticate. Il problema non è dei progettisti, ma di chi vuole sempre nuovi e più potenti cellulari, smartphone, notebook... è logica conseguenza che chi deve lavorare in tempi ristretti per star dietro... Leggi tutto
30-8-2009 12:01

"E' indispensabile usare il telefonino davanti al ventilatore..... Il prossimo Ipod lo faranno con il circuito idraulico di raffreddamento? Dovrebbero ritirare dal commercio certi apparecchi! Lo so anche io che una auto che finisce fuori strada se sei ubriaco marcio la Casa costruttrice non ne risponde, ma se sai che c'è un... Leggi tutto
25-8-2009 04:48

------------------------------------------------------------------------------------- :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: L'ideale, in caso di pronto soccorso. Se hai un attacco di febbra a 40° o ti colpisce un infarto, per chiamare il pronto soccorso devi aspettare prima che passi la febbre al telefonino! :lol: :lol: ... Leggi tutto
25-8-2009 04:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il componente del PC che aggiornerai per primo?
Scheda Wi-Fi
Mouse
Tastiera
Scheda audio
Hard disk
RAM
Schermo
Scheda video
Processore
Tutto il PC

Mostra i risultati (3105 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 luglio


web metrics