Apple ammette: "L'iPhone surriscalda"

In determinate condizioni, l'iPhone 3GS rischia di scaldarsi troppo e rovinarsi. Apple ha reso note le indicazioni necessarie per evitare problemi seri.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-07-2009]

Apple iPhone 3GS surriscaldamento scolorimento

L'iPhone 3GS (ma anche il "vecchio" iPhone 3G) è un oggetto costoso e anche delicato: utilizzarlo al di fuori della gamma di temperature consigliate espone a seri problemi.

Tutto è cominciato quando un utente ha segnalato problemi di surriscaldamento del proprio iPhone bianco: la batteria era diventata caldissima, tanto da scolorire la plastica della scocca e da impedire all'utente di tenere in mano lo smartphone.

Inizialmente si pensava a una partita di batterie difettose. Apple non ha confermato né smentito questa ipotesi ma ha diffuso un comunicato in cui ricorda le corrette condizioni d'uso dell'iPhone e ciò che succede se non le si rispetta.

Apple raccomanda di usare l'iPhone tra 0 e 35 gradi e di riporlo in luoghi la cui temperatura sia compresa tra i -20 e i 45 gradi. Lasciare l'iPhone in auto, per esempio, sarebbe una pessima idea.

Se il telefono si surriscalda interviene un sistema automatico di raffreddamento che opera cercando di eliminare quelle funzioni che causano un aumento della temperatura.

In questo caso un messaggio sullo schermo avvisa l'utente che, "prima di poter essere utilizzato, iPhone deve raffreddarsi"; inoltre il processo di carica viene interrotto, la luminosità dello schermo diminuisce e il segnale del cellulare diventa più debole.

Il surriscaldamento può accadere non solo se si lascia l'iPhone in un ambiente molto caldo (come, appunto, una vettura parcheggiata) ma anche se si usano determinate applicazioni per lungo tempo e la temperatura dell'ambiente è elevata.

L'ormai famigerata schermata che avvisa del bisogno di raffreddarsi può apparire se si usa il rilevamento Gps in macchina durante un giorno di sole o se si ascolta musica sotto il sole.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 22)

In parte potrei anche concordare :-k... ma secondo me da un apparato che costa un botto spropositato e da una azienda che produce un solo smartphone errori di progettazione di tal genere sono proprio inaccettabili :!: Leggi tutto
11-9-2009 07:58

Vero. In effetti i progettisti hanno poco da scegliere: o fanno il lavoro entro la data fissata dal capo, o possono anche andare a casa. Ma il problema non va riversato sul mercato, sulla brama di nuova tecnologia, ma sull'ingordigia dei produttori. Fanno prodotti meno duraturi, sia fisicamente che tecnologicamente, per poi buttar... Leggi tutto
30-8-2009 12:22

Forse dimenticate che l'iphone NON è un cellulare. Va equiparato da un portatile. Non sono giocattoli, ma attrezzature elettroniche sofisticate. Il problema non è dei progettisti, ma di chi vuole sempre nuovi e più potenti cellulari, smartphone, notebook... è logica conseguenza che chi deve lavorare in tempi ristretti per star dietro... Leggi tutto
30-8-2009 12:01

"E' indispensabile usare il telefonino davanti al ventilatore..... Il prossimo Ipod lo faranno con il circuito idraulico di raffreddamento? Dovrebbero ritirare dal commercio certi apparecchi! Lo so anche io che una auto che finisce fuori strada se sei ubriaco marcio la Casa costruttrice non ne risponde, ma se sai che c'è un... Leggi tutto
25-8-2009 04:48

------------------------------------------------------------------------------------- :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: L'ideale, in caso di pronto soccorso. Se hai un attacco di febbra a 40° o ti colpisce un infarto, per chiamare il pronto soccorso devi aspettare prima che passi la febbre al telefonino! :lol: :lol: ... Leggi tutto
25-8-2009 04:39

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi consigli ritieni più importante per una vacanza all'insegna della sicurezza?
Aggiornare il sistema operativo, i programmi installati e le applicazioni, eliminando così eventuali falle di sicurezza già scoperte.
Evitare di usare WLAN pubbliche (in hotel, Internet Café, aeroporto...): solitamente sono protette in maniera inadeguata e i dati possono essere spiati. Meglio utilizzare una connessione mobile UMTS.
Evitare di fare online banking in vacanza e non scaricare o salvare dati personali e sensibili su Pc pubblici.
Creare un indirizzo ad hoc per inviare cartoline elettroniche via email, da disattivare al rientro qualora venisse compromesso.
Impostare una password all'accensione su smartphone e tablet e un PIN per lo sblocco della tastiera.
Fare il backup del notebook o del netbook che si porta in vacanza, crittografando i dati per limitare i danni in caso di furto.

Mostra i risultati (1934 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics