Espn vieta Twitter ai dipendenti

La Tv via cavo ha vietato ai dipendenti di aprire siti personali o blog che parlino di eventi sportivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 05-08-2009]

Espn vieta Twitter ai dipendenti Ric Bucher

Se serviva una conferma della paura che i mezzi tradizionali d'informazione hanno di Internet - e dei social network in particolare - il memo diffuso dall'emittente americana ESPN sembra arrivare a proposito.

L'Entertainment and Sports Programming Network è una rete televisiva statunitense, diffusa via cavo, che trasmette programmi sportivi 24 ore al giorno.

L'emittente ha esplicitamente vietato a tutti i propri dipendenti di pubblicare notizie riguardanti lo sport su Twitter e Facebook senza aver ottenuto prima l'autorizzazione.

A rivelarlo è Ric Bucher, che per l'ESPN si occupa del basket, proprio via Twitter: "Il martello è appena calato: il memo della ESPN ci proibisce di pubblicare informazioni su Twitter, a meno che non serva a Espn. In un certo modo me l'aspettavo. Non sono sicuro di che cosa significhi, ma probabilmente sto violando un qualche genere di policy solo perché ve lo sto dicendo".

In effetti, secondo una copia del memo che è subito finita in Rete, il divieto comprende anche la "discussione delle policy interne".

Dal canto proprio, l'emittente sostiene che il memo è stato frainteso: l'intenzione originaria doveva essere la protezione di Espn da eventuali problemi originati da parole avventate pubblicate in Internet dai dipendenti della stessa Espn.

Una delle indicazioni, infatti, recita: "Considerando che voi rappresentate la ESPN in ogni momento, usate discrezione, delicatezza e rispetto per i vostri colleghi, soci d'affari e per i nostri fan e, se non lo direste in onda o in un articolo, non fatelo nemmeno oggetto di un tweet".

Tuttavia il divieto esplicito di tenere "siti personali e blog che trattino di sport" sembra andare ben oltre le legittime precauzioni.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Non ho i mezzi per affermarlo con certezza :-k, ma anche a me sembra proprio la dimostrazione di quanto sia temuta :? la libertà che ancora impera in Internet e mi auguro [-o< proprio che la cosa non cambi mai :!:.
2-9-2009 06:53

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Ricevi un'email con un allegato Word dal nome “Addebiti”. Cosa fai?
Scarico il file e lo apro. Dev'essere qualcosa di importante
Prima di aprirlo, scansiono il file alla ricerca di eventuali virus
Inoltro l'email alla mia banca o alla mia azienda
Cancello il messaggio

Mostra i risultati (3712 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics