Debutta Google Wave, ma soltanto su invito

Centomila fortunati potranno sperimentare la "piattaforma collaborativa" di Google che promette di trasformare il modo di comunicare in una grande "onda di informazioni".



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-10-2009]

Google Wave beta su invito 100.000 tester

Google Wave è pronto al debutto, ma sarà un debutto selettivo: come avvenuto per il lancio di Gmail, la versione beta della piattaforma collaborativa - svelata per la prima volta a maggio - che promette di cambiare per sempre il modo di comunicare online è accessibile solo su invito.

Google ha deciso di limitare a circa 100.000 il numero dei fortunati che potranno provare in anteprima - beh, dopo gli sviluppatori - il servizio che unisce posta elettronica, instant messaging e applicazioni in un unico flusso di informazioni, un'onda appunto, da percorrere in ogni direzione.

Google Wave non è ancora completo: come in ogni beta che si rispetti alcune funzioni non funzionano perfettamente o non sono ancora state implementate (come la modalità Bozza, per ora assente, o la gestione dei permessi degli utenti dell'onda) e per il loro completamente gli sviluppatori attendono il feedback degli utenti.

In pratica si potrà inviare una mail a un contatto, il quale potrà rispondere allo stesso modo o avviare una chat oppure anche condividere documenti creati con Google Docs sui quali collaborare insieme; ogni attività sarà possiible tramite gli strumenti online, a patto che portino il marchio della grande G.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

quoto zeross.... già facebook è una perdita immane di tempo, perdita di produttività (quando viene usato al lavoro) perdita di studio (quando uno studente accede un attimo per scrivere una cosa a un amica e si mette a leggere tutti gli status o a vedere le nuove foto di un amica) perdita di tutto.... dovrebbe spaventare quanto dico... Leggi tutto
19-10-2009 21:35

Il nucleo di Wave Leggi tutto
2-10-2009 10:40

Hai ragione Zeross però se uno sta attento questi tools di collaborazione funzionano bene. Non mi piace il fatto che se sto editando il documento tu puoi entrare in qualunque momento (se rientri nel gruppo a cui è permesso) per fare le tue modifiche perchè lavorare direttamente in due su un documento non è mai bello. Però la possibilità... Leggi tutto
2-10-2009 01:20

l'onda del kaos Leggi tutto
1-10-2009 21:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2455 voti)
Agosto 2025
FlyOOBE, l’erede di Flyby11: nuove funzioni per aggirare i requisiti di Windows 11 e personalizzare l’OS
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 agosto


web metrics