Ecco i Dns pubblici di Google

Google lancia un servizio pubblico di risoluzione dei nomi, entrando in concorrenza con OpenDns che intravvede la minaccia di un monopolio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2009]

Google Dns OpenDns 8.8.8.8 8.8.4.4

Uno dei sogni di Google è rendere la navigazione il più veloce possibile: per questo - sostiene l'azienda - hanno visto la luce strumenti come il browser Chrome e, ora, un servizio di Dns pubblico.

I Dns sono quei server che hanno il compito di trasformare gli indirizzi mnemonici (per esempio zeusnews.it) nei corrispondenti indirizzi numerici: sono dunque alla base del sistema di navigazione in Internet.

I Dns di Google promettono di essere più veloci e sicuri di quelli attualmente esistenti e in grado di supportare un'elevata quantità di richieste, oltre ad avere tecnologie "intelligenti" di caching per fornire le risposte più rapidamente.

Tra coloro che guardano con sospetto la proposta di Google c'è OpenDns, noto servizio gratuito di risoluzione dei nomi, che sottolinea come chi adotta la soluzione di Mountain View consegni ancora più dati nelle mani di un'azienda che, per un motivo o per l'altro, già ne possiede una marea, oltre a gestire una gran parte della pubblicità online.

OpenDns non osteggia apertamente Google, anzi le dà il benvenuto, ma teme la creazione di un monopolio che porti alla fine alla pericolosa equazione Internet=Google.

Chi volesse "toccare con mano" i Dns di Google non deve fare altro che cambiare i valori impostandoli a 8.8.8.8 e 8.8.4.4; i Dns di OpenDns sono invece 208.67.222.222 e 208.67.220.220.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

{paolo del bene}
monopolio2 Leggi tutto
10-12-2009 02:03

{flippen}
Monopolio Leggi tutto
9-12-2009 10:55

Diaboliko Google Leggi tutto
9-12-2009 10:31

secondo me, per noi dall'Italia, inserire i dns di provider oltreoceano come Google comporta tempi di risoluzione maggiori rispetto a quelli "nostrani", quindi preferisco utilizzare i dns forniti dal mio gestore :roll:
9-12-2009 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto impieghi per andare al lavoro? (one-way, ovvero: sola andata)
Da 1 a 15 minuti
Da 15 a 30 minuti
Da 30 a 45 minuti
Da 45 a 60 minuti
Più di 60 minuti

Mostra i risultati (2391 voti)
Ottobre 2025
Windows 11 si aggiorna: arriva il menu Start con le categorie e l'integrazione dello smartphone
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 ottobre


web metrics