Microsoft fa la pace con l'Unione Europea

L'Antitrust approva definitivamente il "ballot screen": gli utenti sceglieranno il proprio browser tra dodici candidati.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-12-2009]

Microsoft Internet Explorer accordo Unione Europea

"Milioni di consumatori europei potranno beneficiare della libertà di scelta sul tipo di browser Web da utilizzare": con queste parole, pronunciate dal Commissario uscente per la Concorrenza, Neelie Kroes, si chiude la lunga guerra che ha visto scontrarsi Microsoft e l'Antitrust europeo.

La sensazione che finalmente la questione si stesse avviando verso una soluzione era nell'aria già dall'inizio del mese: ora è giunta la conferma ufficiale, accompagnata dalla notizia che il ballot screen (o choice screen) debutterà entro la metà di marzo.

Tra tre mesi, gli utenti di Pc con Windows dell'Unione Europea si troveranno a scegliere il browser all'interno di una rosa di 12 candidati, che comprenderà Internet Explorer, Firefox, Opera, Safari e Chrome; saranno interessati non solo gli acquirenti dei nuovi sistemi ma anche, grazie alle funzionalità di aggiornamento automatico, anche coloro che già usano un computer con Windows Xp, Vista o 7.

Microsoft evita così di pagare un'altra supermulta, che sarebbe andata ad aggiungersi agli 1,68 miliardi di euro che l'azienda deve all'Unione per aver troppo a lungo ignorato le rimostranze dell'Antitrust.

Opera Software, dalle cui lamentele l'intero caso è nato, si dichiara soddisfatta: "Crediamo che sia una vittoria importante per il Web" ha spiegato per bocca di Hakon Wium, Chief Technology Officer.

Se gli utenti potranno per la prima volta, attraverso la schermata di scelta, selezionare un browser e installarlo direttamente, i produttori di computer avranno un altro potere decisionale: quello che consentirà loro di eliminare completamente Internet Explorer da Windows prima della vendita (e lasciare sia la scelta che l'installazione all'utente) o preinstallare anche altri browser, mettendo i clienti di fronte all'intero panorama.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

ANCHE PEGGIO... :roll: Leggi tutto
22-2-2010 13:54

io invece mi chiedo: ma c'è ancora qualcuno che ha bisogno di un *ballot screen* per scegliere il browser di default? ma c'è ancora qualcuno che non sa cos'è un browser? ma c'è ancora qualcuno che non sa come togliere una icona dalla barra di avvio veloce? se la risposta a queste domande retoriche è sempre *sì*, vuol dire che... Leggi tutto
22-2-2010 10:20

Hai ragione Freemind :roll: la domanda ulteriore è: 12? (dodici?) DODICI browser? neanche sapevo che ne esistessero tanti! NON sarà che ne mettono dodici tanto per confondere ulteriormente, a danno di quelli veramente interessanti, Opera e Firefox? :evil: :firefox:
17-12-2009 18:15

E così purtroppo ha vinto microsoft! Invece di focalizzare il problema su: "IE è troppo intrinseco in windows" si è pensato bene di rompere le scatole su questa cosa. Bene, chi prima già sapeva usare un pc e non voleva ie si installava altro. Chi prima sapeva usare un pc e voleva ie si teneva quello. Gli altri alla fine usavano... Leggi tutto
16-12-2009 20:25

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi grandi portali visiti più frequentemente?
Libero
Blogspot
YouTube
Virgilio
Facebook
Wikipedia
Live (MSN)
eBay
Google
Yahoo!

Mostra i risultati (4519 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics