Microsoft cede sul ballot screen

I browser saranno proposti in ordine casuale per accontentare sia l'Unione Europea che i concorrenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-12-2009]

Microsoft ballot screen ordine casuale browser

Il ballot screen sta per arrivare sui computer europei, o almeno questo è quanto si può dedurre dalle ultime indiscrezioni: proposta, rimandata e rimaneggiata più volte, la schermata che consentirà agli utenti di Windows di scegliere il proprio browser preferito si avvicina al debutto.

La remissività di Microsoft è ammirevole, in questo campo; l'ultima lamentela avanzata dai concorrenti riguarda l'ordine in cui i browser saranno proposti, ma anche in questo senso l'azienda di Redmond si è detta pronta a piegarsi alle richieste.

Anziché proporre i browser in ordine alfabetico, o per quote di mercato, le alternative saranno presentate secondo un ordine casuale: in questo modo non tutti gli utenti che per pigrizia sceglieranno la prima possibilità selezioneranno la stessa.

A questo punto tutti dovrebbero essere soddisfatti e la conclusione dell'accordo con l'Unione Europea essere prossima (si parla del 15 dicembre) e comprendere alcuni ritocchi grafici al ballot screen, in modo che nessun elemento della schermata riporti alla mente degli utenti Internet Explorer, svantaggiando gli altri.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

CONCORDO! si guarda il dito e non....la luna :roll:
9-12-2009 10:53

Siamo alla fiera dell'assurdo...
9-12-2009 09:02

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale diventerà realtà per prima?
Le aule intelligenti: conosceranno gli alunni e offriranno un'esperienza di apprendimento personalizzata ed efficace.
Torneremo a fare la spesa sotto casa: i negozi uniranno la varietà degli acquisti online al piacere di fare acquisti direttamente in un posto conosciuto.
Useremo il DNA per stabilire terapie su misura: cloud computing e computer congnitivi rendereanno l'esame del DNA veloce ed economico.
Un guardiano digitale sostituirà le password: conoscerà le nostre abitudini e individuare i tentativi di furto d'identità.
Smart City: le città faranno arrivare sugli smartphone dei cittadini informazioni personalizzate basate sulle abitudini e le preferenze degli abitanti stessi.

Mostra i risultati (1410 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics