L'Unione Europea approva il ballottaggio dei browser

La schermata che fa scegliere agli utenti di Windows il browser preferito piace. La lunga guerra tra Microsoft e l'Antitrust si avvia alla conclusione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2009]

Microsoft Antitrust UE Ballot Screen browser

Lontano dai clamori, silenziosamente, il Commissario Europeo alla Concorrenza Neelie Kroes e l'amministratore delegato di Microsoft Steve Ballmer hanno cercato in questo mesi di risolvere il contenzioso che contrappone da lungo tempo l'azienda di Redmond e l'Unione Europea.

Finalmente sembra che Microsoft abbia accolto tutte le richieste avanzate dall'UE e abbia proposto un sistema per non discriminare i browser concorrenti a vantaggio del proprio Internet Explorer: la soluzione - che piace all'Europa - è il già noto ballot screen.

"Ritengo che stiamo facendo un accordo che dà fiducia" ha spiegato Neelie Kroes in una conferenza stampa. "Non può esserci un fraintendimento poiché è il risultato finale di un lungo dibattito tra Steve Ballmer e la sottoscritta".

Rispetto alla versione della schermata inizialmente presentata da Microsoft, quella che equipaggerà i Pc con Windows 7 disporrà dei miglioramenti apportati durante l'estate a seguito dei test di mercato condotto dall'Unione Europea.

Ci saranno 12 browser alternativi tra cui gli utenti potranno scegliere: al momento i concorrenti sono solo 4 (Firefox, Safari, Opera e Chrome); per essere presenti, i produttori dei vari software che ambiscono a occupare gli spazi vuoti dovranno dimostrare di avere una certa diffusione nel Vecchio Continente.

Da oggi e fino al 7 novembre i consumatori e gli operatori del settore hanno tempo per esprimere i propri commenti alla soluzione proposta dalla Commissione. Se non ci saranno obiezioni rilevanti, la faccenda verrà chiusa entro la fine dell'anno.

Microsoft è soddisfatta della decisione europea; la Commissione è soddisfatta dell'accondiscendenza di Microsoft. Ora resta da vedere come e quanto ne guadagneranno la concorrenza e gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Iron, questo sconosciuto... Leggi tutto
9-10-2009 00:17

È un piccolo passo avanti verso un libero mercato. Ma manca ancora un sacco di strada da fare. Piccola obiezione: per essere veramente neutrali, la finestra della scelta dovrebbe posizionare i vari browser in ordine casuale; solo così sarebbe davvero l'utente a fare una scelta consapevole. In ogni caso l'unica vera soluzione seria è... Leggi tutto
8-10-2009 00:58

Come detto in precedenza è una soluzione palliativa, ma almeno permette a tutti i contendenti di salvare la faccia ed ha microsoft di creare un precedente internazionale da usare in altri casi ( media player, antivirus, IM, grafica, server di posta, compressione, criptazione) di contestazione per l'uso di software in posizione dominante.... Leggi tutto
7-10-2009 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale mezzo di trasporto pubblico sostituirà quelli attuali nel giro dei prossimi 50 anni?
Evacuated Tube Transport: l'evoluzione dei treni a levitazione magnetica; questi veicoli sono in grado di raggiungere i 6.500 km/h perché viaggiano all'interno di tunnel in cui è creato il vuoto.
String Transport System: cabine sospese fino a 30 metri dal suolo che corrono su binari di acciaio e cemento a oltre 500 km/h.
Tubular Rails: i treni viaggiano a 240 km/h all'interno di anelli sollevati dal suolo che contengono i motori e le ruote, mentre le carrozze ospitano i binari.
I bus viaggiano al di sopra del traffico automobilistico, il quale scorre sotto di loro, usando piccole rotaie poste ai lati della strada.
Shweeb: monorotaia monoposto sospesa e a pedali che permette di raggiungere i 45 km/h.
SolarBullet: il treno ad alta velocità (354 km/h) alimentato a energia solare attualmente allo studio in Arizona (USA).
Treni elettrici che non necessitano di binari perché viaggiano su strada e ricevono l'energia dal sistema contactless installato al di sotto dell'asfalto.
SARTRE: le automobili viaggiano in convogli gestiti dall'intelligenza artificiale; si uniscono i vantaggi del trasporto pubblico alla flessibilità del trasporto privato.
Startram, il maglev orbitale: gli ultimi 20 chilometri del tracciato (di oltre 1.600 km) puntano verso l'alto per portare in orbita i treni.
Ascensore spaziale: una stazione posta a quasi 100.000 km da terra e collegata al suolo da cavi costituiti da nanotubi di carbonio, per portare in orbita uomini e materiali con costi relativamente contenuti.

Mostra i risultati (3001 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics