L'Unione Europea approva il ballottaggio dei browser

La schermata che fa scegliere agli utenti di Windows il browser preferito piace. La lunga guerra tra Microsoft e l'Antitrust si avvia alla conclusione.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-10-2009]

Microsoft Antitrust UE Ballot Screen browser

Lontano dai clamori, silenziosamente, il Commissario Europeo alla Concorrenza Neelie Kroes e l'amministratore delegato di Microsoft Steve Ballmer hanno cercato in questo mesi di risolvere il contenzioso che contrappone da lungo tempo l'azienda di Redmond e l'Unione Europea.

Finalmente sembra che Microsoft abbia accolto tutte le richieste avanzate dall'UE e abbia proposto un sistema per non discriminare i browser concorrenti a vantaggio del proprio Internet Explorer: la soluzione - che piace all'Europa - è il già noto ballot screen.

"Ritengo che stiamo facendo un accordo che dà fiducia" ha spiegato Neelie Kroes in una conferenza stampa. "Non può esserci un fraintendimento poiché è il risultato finale di un lungo dibattito tra Steve Ballmer e la sottoscritta".

Rispetto alla versione della schermata inizialmente presentata da Microsoft, quella che equipaggerà i Pc con Windows 7 disporrà dei miglioramenti apportati durante l'estate a seguito dei test di mercato condotto dall'Unione Europea.

Ci saranno 12 browser alternativi tra cui gli utenti potranno scegliere: al momento i concorrenti sono solo 4 (Firefox, Safari, Opera e Chrome); per essere presenti, i produttori dei vari software che ambiscono a occupare gli spazi vuoti dovranno dimostrare di avere una certa diffusione nel Vecchio Continente.

Da oggi e fino al 7 novembre i consumatori e gli operatori del settore hanno tempo per esprimere i propri commenti alla soluzione proposta dalla Commissione. Se non ci saranno obiezioni rilevanti, la faccenda verrà chiusa entro la fine dell'anno.

Microsoft è soddisfatta della decisione europea; la Commissione è soddisfatta dell'accondiscendenza di Microsoft. Ora resta da vedere come e quanto ne guadagneranno la concorrenza e gli utenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Iron, questo sconosciuto... Leggi tutto
9-10-2009 00:17

È un piccolo passo avanti verso un libero mercato. Ma manca ancora un sacco di strada da fare. Piccola obiezione: per essere veramente neutrali, la finestra della scelta dovrebbe posizionare i vari browser in ordine casuale; solo così sarebbe davvero l'utente a fare una scelta consapevole. In ogni caso l'unica vera soluzione seria è... Leggi tutto
8-10-2009 00:58

Come detto in precedenza è una soluzione palliativa, ma almeno permette a tutti i contendenti di salvare la faccia ed ha microsoft di creare un precedente internazionale da usare in altri casi ( media player, antivirus, IM, grafica, server di posta, compressione, criptazione) di contestazione per l'uso di software in posizione dominante.... Leggi tutto
7-10-2009 18:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai dei rimpianti per la tua vita finora?
Avrei voluto vivere la vita secondo le mie inclinazioni e non secondo le aspettative degli altri.
Ho fatto l'amore meno di quanto mi sarebbe piaciuto.
Non avrei voluto lavorare così duramente.
Ho viaggiato meno di quello che avrei voluto.
Avrei voluto avere il coraggio di esprimere di più alcuni miei sentimenti.
Avrei voluto restare di più in contatto con i miei amici e di chi mi ha voluto bene.
Ho guadagnato meno soldi di quanto avrei desiderato.
Avrei voluto consentirmi di essere più felice.

Mostra i risultati (3013 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 settembre


web metrics