Jobs critica il mantra di Google

Altro che "Don't be evil". Malvagi dentro?



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 01-02-2010]

"Noi non siamo entrati nel mercato dei motori di ricerca, ma loro sono entrati nel mercato dei telefoni. Non sbagliatevi: vogliono uccidere l'iPhone. Non glielo lasceremo fare": a parlare così è stato Steve Jobs durante una riunione di Apple; "loro", naturalmente, sono quelli di Google.

Jobs è parso davvero seccato dal comportamento dell'ex alleato, tanto da rivelare quello che pensa del famoso motto di Google : "E voglio dire ancora una cosa. Questo mantra 'non essere malvagio': sono stronzate".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

Onestamente mi chiedo come fai a dare ragione a uno che sul "Mantra" - Think different - ci ha mangiato e ci sta' ancora mangiando e che dimostra che il suo mantra è forse una stronzata più grande di quella di Google perchè "pensa tanto differente" da girare con una "banalissima" Mercedes da 130.000 euro... Leggi tutto
2-2-2010 19:02

Dunque Jobs ha paura del googlefonino? Benissimo! Ha già stra-ammortizzato i costi di sviluppo e progettazione di tutta la piattaforma iPhone, e continua a venderli al triplo del loro valore di mercato, almeno in itaGlia, ma si sa, l'iPhone, per colpa dei fighetti di merda, è diventato oggetto di moda, per cui MEGLIO SE COSTA TANTO,... Leggi tutto
2-2-2010 13:42

non capisco di che si lamenta steve jobs: 1) la concorrenza fa sempre bene ai consumatori, e impedisce monopolio e prezzi alti 2) se non sono entrati nel campo dei motori di ricerca, chi se ne frega? se vogliono ci possono provare - sempre che abbiano il coraggio di competere con un rivale fortissimo! piuttosto direi a steve jobs: crea... Leggi tutto
2-2-2010 10:06

{Carlo}
Un bel dubbio amletico e per diversi motivi. Oggettivamente, Google è "diabolico" per almeno un paio di motivi: la bulimia verso ogni anfratto della comunicazione e il fatto che, in ogni organizzazione complessa, non tutte le anime possono essere della stessa natura: i vertici possono anche essere angelici, ma nessuno può... Leggi tutto
2-2-2010 09:40

paura? Leggi tutto
2-2-2010 00:31

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Annunci come quello di NVIDIA sull'appliance GRID per il Cloud gaming suggeriscono che il fenomeno stia acquisendo rilevanza, ma storie di insuccesso come OnLive sembrano indicare mancanza di trazione tra gli utenti. Hai qualche esperienza in merito?
Sì, e sono stato soddisfatto
Sì, ma sono rimasto deluso
No, ma penso che possa avere successo
No, e fallirà perché ci sono alternative più interessanti per videogiocare

Mostra i risultati (237 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics