In pratica: Allegati, diamogli una regolata!

LE GUIDE DI ZEUS - Una guida alle opzioni nascoste di Outlook per gestire al meglio gli allegati ed evitare lunghe attese quando si controlla la posta.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-02-2010]

Allegati email Outlook regole filtri eccezioni

È senz'altro una grande comodità ricevere nella propria mailbox messaggi con allegati file in formato elettronico, come per esempio lettere e documenti, o i video di un amico che abita all'altro capo del mondo. Ma, specie se di grandi dimensioni, gli attachment ci costringono ad attese prolungate e possono intasare Outlook.

Un modo per evitare di dover avere a che fare con allegati troppo pesanti c'è, e consiste nel lasciare la posta sul server e scaricare solo le intestazioni dei messaggi, in modo da poterne prelevare il contenuto in un secondo momento (abilitando l'opzione nelle Impostazioni avanzate dell'account).


Clicca per ingrandire

Se però vogliamo scaricare i messaggi completi tralasciando solo quelli che contengono allegati pesanti, questo metodo si rivela un po' troppo drastico. Più consigliabile, per ottenere il nostro scopo, è intervenire sulle impostazioni di Outlook, modificandole in base alle nostre esigenze.

In alternativa possiamo usare una o più Regole, strumenti che risultano utili in molte situazioni, tra cui anche la gestione degli allegati. Oltre a permetterci di bloccare i messaggi che eccedono una data quantità di kilobyte, le Regole ci danno la possibilità di spostare automaticamente in una particolare cartella tutti i messaggi scaricati con allegati.

L'articolo continua...

1 - Allegati: diamogli una regolata!
2 - Usare i filtri per non intasare Outlook
3 - Posta sempre in ordine grazie alle regole
4 - Maggiore flessibilità con le eccezioni

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Ti garantisco che tra la 56k e la mia adsl è una bella sfida... Leggi tutto
22-2-2010 10:16

Ma di quali lunghe attese parlano? Cosa hanno, il modem a 56 K? Con l'ADSL si scaricano cento mail in nemmeno cinque minuti anche se pesanti e piene di allegati e contenuti.- Soprattutto occorre impostarsi la lettura di Outlook espress sul server ogni pochi minuti, non ogni trenta minuti come di default; altrimenti se ci mandano... Leggi tutto
22-2-2010 07:48

beh, direi benvenuti i "Tutorial di Zeus" a questo punto.
21-2-2010 08:22

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Il cosiddetto "smart working" (o "remote working" a seconda delle definizioni) che impatto avrà secondo te?
Aumenterà il logoramento
Migliorerà la produttività
Ridurrà l'efficienza
Non avrà un impatto significativo

Mostra i risultati (578 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 novembre


web metrics