Facebook lancia l'email e sfida Gmail

Il nome in codice è Titan, ovvero la posta elettronica di Facebook. Google risponde permettendo la condivisione di foto e l'aggiornamento dello status.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 09-02-2010]

Facebook Titan email Gmail social network

Google assomiglierà sempre più a Facebook, Facebook assomiglierà sempre più a Google: è questa, in sintesi, la promessa che i cambiamenti oggi nell'aria fanno agli utenti.

Dal canto proprio, Google offre una miriade di servizi - dei quali il più utilizzato è probabilmente Gmail - che dispongono di un certo livello di integrazione, ulteriormente migliorabile.

Facebook, invece, offre ai propri utenti meno possibilità ma altamente integrate tra loro, tutte incentrate sulla condivisione di status, pensieri, informazioni tra gli iscritti.

Per colmare le proprie lacune, Google introdurrà funzionalità di social network attorno a Gmail: se la chat è già presente - e, seppure non vituperata quanto quella di Facebook, non è certamente amatissima - e già permette di aggiornare il proprio status, presto vi si affiancherà un sistema di condivisione di contenuti e risorse, migliorando l'integrazione con Picasa, YouTube e probabilmente anche Google Docs.

Facebook lancerà la propria posta elettronica, un progetto attualmente noto con il nome in codice Titan: si tratta di una webmail per ogni utente del social network.

I due colossi si preparano dunque a una sfida di grandi dimensioni: Facebook può vantare 400 milioni di utenti; Gmail arriva soltanto a 176 milioni, ma i servizi di Google sono usati da moltissime altre persone che pure non dispongono di un account e proprio tra queste l'azienda cercherà di ampliare la propria base.

Per conoscere i dettagli delle strategie ora non resta altro che attendere i comunicati ufficiali dei due contendenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

L'email di FB? Che se la tengano!
10-2-2010 14:54

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto spendi di elettricità ogni mese?
Meno di 30 euro
Tra 30 e 50 euro
Tra 50 e 75 euro
Tra 75 e 100 euro
Tra 100 e 150 euro
Più di 150 euro

Mostra i risultati (3009 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics