Google Buzz, Gmail diventa un social network

A metà strada tra Twitter e FriendFeed, Buzz trasforma l'email premendo l'acceleratore sulla condivisione in tempo reale.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-02-2010]

Google Buzz Gmail social network Twitter

Come promesso, la grande novità che trasformerà la posta elettronica di Gmail in un social network è arrivata e porta il nome di Google Buzz.

Definire Google Buzz non è tanto semplice: chi l'ha già provato - ci vorranno alcuni giorni perché sia disponibile per tutti i 176 milioni di utenti Gmail - l'ha trovato una via di mezzo tra Twitter e FriendFeed, con una naturale predisposizione a concorrere con Facebook.

A una prima occhiata, Buzz si presenta come una sorta di "seconda Inbox": le funzionalità social sono infatti accessibili da una nuova etichetta che si pone proprio al di sotto di quella della Posta in arrivo.

Il funzionamento di base è evidentemente simile al microblogging, pur senza limiti di lunghezza dei messaggi: tramite Buzz è possibile scrivere dei post che possono essere Pubblici o Privati, ovvero condivisi con pochi eletti.

L'ordinamento dei post non è cronologico (come avviene, invece, su Twitter): ogni volta che qualcuno risponde questo balza in testa alla lista. Grazie al sistema di "raccomandazione" dei post, l'organizzazione "gerarchica" permette di dare priorità ai contenuti più interessanti.

La rete con i propri amici è creata in automatico partendo dai destinatari della poste elettronica; da quel momento non farà altro che espandersi e, come in Facebook o Twitter, si potrà avere una lista di "follower" (che riceveranno i post pubblici) suddivisibili in un infinito numero di sottogruppi, permettendo così un controllo più fine sulla condivisione delle proprie informazioni.

I post apparirano anche sul Profilo Google dell'utente, dove potranno essere oggetto delle ricerche e della lettura da parte di chiunque.

Tutto avviene "in tempo reale" e, grazie alle funzionalità come l'auto-following, è possibile rispondere immediatamente alle persone con cui si comunica più di frequente.

Uno dei punti di forza di Buzz è l'integrazione con i servizi multimediali di Google stessa e anche con quelli offerti dalla concorrenza: Picasa, YouYube, Google Reader ma anche Twitter e Flickr possono fornire oggetti da inserire direttamente nei post di Buzz.

Buzz offre anche un servizio di localizzazione in grado di mostrare su una mappa la posizione dell'utente, anche tramite il portale per gli smartphone; ovviamente, i dispositivi con Android (per i quali sarà presto disponibile un'apposita applicazione) saranno quelli che più intensamente useranno questi servizi.

Riuscirà ad avere successo, senza fare la fine di Orkut? L'impressione, a circa un giorno dal lancio, è che Buzz possa arrivare a impensierire Twitter ma forse non Facebook, che ha un nutrito esercito di fedelissimi.

A parte alcuni "peccati di gioventù" - l'interfaccia, per esempio, avrebbe bisogno di una piccola revisione in certi punti, come la funzione che obbliga a cliccare sul pulsante Pubblico per rendere un post Privato - per diffondersi Buzz può contare sulla familiarità degli utenti con il funzionamento di Gmail.

Anche nelle aziende, dove gli amministratori di sistema si affannano a bloccare Facebook e compagni, Buzz può trovare una sponda: più difficilmente Gmail cade sotto la scure di chi non vuole che i dipendenti si distraggano durante l'orario di lavoro.

Sergey Brin, uno dei fondatori di Google, ha svelato che prima di venire aperto a tutti Buzz è stato testato internamente e "trovato così utile per le comunicazioni interne da farci decidere di portarlo al resto del mondo".

Inoltre, sempre secondo Brin, grazie al "sistema di raccomandazione appariranno più in alto i post più importanti, cosicché io non debba più agire come un router umano ma possa lasciare al backend tutto il lavoro sporco" in pieno stile Google: "estrarre il segnale dal rumore", conclude Brin, "è una delle nostre competenze chiave".

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come bisogna definire chi commette intrusioni informatiche?
un hacker
un cracker
un grissino

Mostra i risultati (5122 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics