Google migliora la privacy di Buzz

Le proteste degli utenti hanno portato all'introduzione di nuove opzioni per proteggere la riservatezza degli utenti.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 13-02-2010]

Google Buzz privacy

Le prime preoccupazioni sulla privacy, montate dopo l'esordio di Buzz, hanno spinto Google a tornare almeno in parte sui propri passi e raffinare alcune opzioni che diversi utenti consideravano pericolose per la tutela della riservatezza propria e altrui.

"Ci sono state preoccupazioni da parte di alcuni" - ha spiegato Todd Jackson, product manager di Google Buzz - "preoccupati del fatto che i loro contatti venissero resi pubblici senza che lo sapessero (in particolare la lista delle persone che seguono, e quella delle persone che seguono loro)".

Questa preoccupazione, unita alla sensazione di avere poco controllo su chi può seguire un determinato utente, ha portato all'introduzione di alcune ulteriori possibilità.

Ora - o, almeno, non appena le modifiche saranno state rese disponibili per tutti - è possibile bloccare le persone che non si vogliono come follower direttamente dalla lista, c'è un'opzione apposita che permette di nascondere le liste dei follower e dei contatti seguiti ed è nata una sezione separata per quelle persone che non hanno creato un profilo pubblico.


Clicca per ingrandire

Secondo Google, grazie a questi strumenti c'è maggiore chiarezza sulle informazioni condivise e non c'è più il rischio di diffondere involontariamente i dati dei propri contatti.

Oltre a rappresentare una rassicurazione, una reazione così pronta alle proteste degli utenti è anche un segno indiretto dell'importanza che Buzz riveste nelle strategie di Google.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

{Distrattone}
Complimenti, probabilmente non basta fare come avevo fatto io, cioè NON accettare la prima schermata ed in seguito dal menu Impostazioni/Etichette/nascondi etichetta... non ci avevo fatto caso che c'è l'opzione "disattiva buzz" e probabilmente lavorava in modo silente! Grazie, raga!
14-2-2010 02:29

Anch'io l'ho disattivato ma non ricordo di averlo attivato :-k No,no, se gmail diventa un social network vuol dire che perderà sicuro un utente. :whistle:
13-2-2010 19:17

Disattivato Leggi tutto
13-2-2010 15:43

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il momento della giornata in cui ti senti più creativo?
Alla mattina presto
A metà mattinata
All'ora di pranzo
Nel primo pomeriggio
Nel tardo pomeriggio
All'ora di cena
Di sera
A notte fonda
In un qualsiasi momento
Non sono per niente creativo

Mostra i risultati (2388 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics