Pronto al debutto il primo telefonino WiMax

HTC presenta lo smartphone Supersonic. Sprint Nextel tenta di imporre il WiMax a scapito di LTE.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 18-03-2010]

HTC Supersonic Sprint Nextel WiMax

Anche se il WiMax sembra aver perso parte dello smalto iniziale - non per carenze tecniche, ma perché gli operatori sembrano preferire altre soluzioni per loro più economiche - è ancora presto per parlare di una tecnologia già morta: Sprint Nextel presenterà uno smartphone progettato per usare la rete 4G.

Anche se forse non sarà il primo telefonino WiMax in senso assoluto, il modello proposto da Sprint - un Htc Supersonic, pare - sarà ampiamente spinto dall'operatore americano, che sta investendo parecchio denaro nella costruzione dell'infrastruttura di rete necessaria, e debutterà già la prossima settimana.

Entro la fine dell'anno la rete WiMax Usa raggiungerà infatti 120 milioni di potenziali clienti tramite Clearwire, partner di Sprint, cui è affidato il compito di creazione della rete.

L'Htc Supersonic è uno smartphone basato sul processore Snapdragon a 1 GHz, con schermo touch da 4,3 pollici e sistema operativo Android 2.1; è dotato anche di bussola, accelerometro, Gps, Bluetooh e fotocamera da 5 megapixel.

Il debutto del Supersonic, in origine, non era atteso così presto: l'anticipazione potrebbe essere un segno dell'urgenza di Sprint nel creare una solida base WiMax per la telefonia cellulare al fine di arginare l'avanzata di quanti sostengono la tecnologia concorrente LTE, AT&T e Verizon in testa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

{Gino Latino}
in hspa sono andato sotto credito tim di centinaia di euro per un allegato di 100 mega in 2 minuti ed ho riavuto la scheda funzionante dopo due mesi...
13-4-2010 10:20

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Per quale motivo NON sei (più) sul social network più famoso?
Facebook mi ha stufato. Preferisco godermi Internet.
Non voglio che gli altri si facciano i fatti miei.
Ho da fare. Facebook mi fa perdere tempo.
Amo di più la vita reale.
Non voglio che si sappiano in giro i miei segreti.
Non ho testa per Facebook in questo momento.
A mia moglie (marito, fidanzat*, ragazz*) dà fastidio che io sia su Facebook.
Facebook vende i nostri dati e non rispetta la privacy.
Mi sono accorto che iniziavo a farmi sempre di più i fatti degli altri.
Facebook è morto. Io adesso uso Twitter (o Google+, Pinterest ecc.)

Mostra i risultati (4479 voti)
Settembre 2025
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 settembre


web metrics