Microsoft rinuncia al tablet Courier

Il progetto è stato rimandato a data da destinarsi. Intanto Apple inizia la distribuzione degli iPad 3G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2010]

Microsoft Courier cancellato iPad 3G Hp Slate

Proprio nei giorni in cui Apple completa l'offerta di iPad - lanciando in America il modello dotato di connettività 3G - Microsoft ammette sostanzialmente di non essere pronta per lanciare il proprio tablet, finora noto con il nome in codice di Courier.

Nel weekend del lancio - lo scorso 3 aprile - Apple ha venduto 300.000 iPad ed entro la settimana successiva aveva raggiunto il mezzo milione; per la versioni 3G non si sono viste code ai negozi, ma il successo del tablet è evidente, tanto che le stime parlando i 5 milioni di iPad venduti entro la fine del 2010.

Il nuovo settore di mercato che si sta aprendo ora rischia però di non rappresentare un buon terreno per Microsoft, la quale ha rilasciato una dichiarazione un po' sibillina, relegando Courier nel limbo dei progetti in incubazione, definendolo una tecnologia che "sarà valutata per essere utilizzata nelle future offerte Microsoft".

Non c'è, insomma, alcun lancio imminente di un tablet made in Redmond, che secondo alcuni sarebbe stato rimandato a data da destinarsi per colpa del sistema operativo.

Pare infatti che la riduzione di Windows 7 a un sistema adatto ad hardware relativamente limitato sia più complicata del previsto.

A confermare indirettamente quest'ipotesi c'è anche Hp, che avrebbe deciso di modificare in corso d'opera il progetto Slate (un tablet, ovviamente), che in origine si sarebbe dovuto affidare al sistema di Microsoft: considerata la pesantezza imprevista di Windows 7, l'azienda - che non vuole restare fuori dal mercato dei tablet - avrebbe deciso di muoversi personalmente inglobando Palm e preparandosi ad adattare WebOS ai dispositivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quali tra questi tuoi dati personali sono pubblici sui social network (chiunque può vederli e non solo i tuoi amici)?
Solo il mio nome per intero e la foto del profilo
In teoria tutto, non mi preoccupo delle impostazioni per la privacy
Nome completo, foto e post
Nome completo, foto, status, geolocalizzazioni e check-in
Non ci ho mai pensato

Mostra i risultati (1106 voti)
Luglio 2025
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 30 luglio


web metrics