Microsoft rinuncia al tablet Courier

Il progetto è stato rimandato a data da destinarsi. Intanto Apple inizia la distribuzione degli iPad 3G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2010]

Microsoft Courier cancellato iPad 3G Hp Slate

Proprio nei giorni in cui Apple completa l'offerta di iPad - lanciando in America il modello dotato di connettività 3G - Microsoft ammette sostanzialmente di non essere pronta per lanciare il proprio tablet, finora noto con il nome in codice di Courier.

Nel weekend del lancio - lo scorso 3 aprile - Apple ha venduto 300.000 iPad ed entro la settimana successiva aveva raggiunto il mezzo milione; per la versioni 3G non si sono viste code ai negozi, ma il successo del tablet è evidente, tanto che le stime parlando i 5 milioni di iPad venduti entro la fine del 2010.

Il nuovo settore di mercato che si sta aprendo ora rischia però di non rappresentare un buon terreno per Microsoft, la quale ha rilasciato una dichiarazione un po' sibillina, relegando Courier nel limbo dei progetti in incubazione, definendolo una tecnologia che "sarà valutata per essere utilizzata nelle future offerte Microsoft".

Non c'è, insomma, alcun lancio imminente di un tablet made in Redmond, che secondo alcuni sarebbe stato rimandato a data da destinarsi per colpa del sistema operativo.

Pare infatti che la riduzione di Windows 7 a un sistema adatto ad hardware relativamente limitato sia più complicata del previsto.

A confermare indirettamente quest'ipotesi c'è anche Hp, che avrebbe deciso di modificare in corso d'opera il progetto Slate (un tablet, ovviamente), che in origine si sarebbe dovuto affidare al sistema di Microsoft: considerata la pesantezza imprevista di Windows 7, l'azienda - che non vuole restare fuori dal mercato dei tablet - avrebbe deciso di muoversi personalmente inglobando Palm e preparandosi ad adattare WebOS ai dispositivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te quale di questi è il progetto (realizzabile) che cambierà di più le nostre vite?
L'accesso a Internet in tutto il mondo, tramite dirigibili o mongolfiere
Gli smartwatch
Le lenti a contatto con sensori e microcamera
L'hoverboard
L'auto che si guida da sola, senza pilota
Calico, contro l'invecchiamento o addirittura la morte
L'ascensore spaziale
I Google Glass
L'accesso a Internet in fibra ottica
Ara, lo smartphone modulare

Mostra i risultati (2231 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics