Microsoft rinuncia al tablet Courier

Il progetto è stato rimandato a data da destinarsi. Intanto Apple inizia la distribuzione degli iPad 3G.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 02-05-2010]

Microsoft Courier cancellato iPad 3G Hp Slate

Proprio nei giorni in cui Apple completa l'offerta di iPad - lanciando in America il modello dotato di connettività 3G - Microsoft ammette sostanzialmente di non essere pronta per lanciare il proprio tablet, finora noto con il nome in codice di Courier.

Nel weekend del lancio - lo scorso 3 aprile - Apple ha venduto 300.000 iPad ed entro la settimana successiva aveva raggiunto il mezzo milione; per la versioni 3G non si sono viste code ai negozi, ma il successo del tablet è evidente, tanto che le stime parlando i 5 milioni di iPad venduti entro la fine del 2010.

Il nuovo settore di mercato che si sta aprendo ora rischia però di non rappresentare un buon terreno per Microsoft, la quale ha rilasciato una dichiarazione un po' sibillina, relegando Courier nel limbo dei progetti in incubazione, definendolo una tecnologia che "sarà valutata per essere utilizzata nelle future offerte Microsoft".

Non c'è, insomma, alcun lancio imminente di un tablet made in Redmond, che secondo alcuni sarebbe stato rimandato a data da destinarsi per colpa del sistema operativo.

Pare infatti che la riduzione di Windows 7 a un sistema adatto ad hardware relativamente limitato sia più complicata del previsto.

A confermare indirettamente quest'ipotesi c'è anche Hp, che avrebbe deciso di modificare in corso d'opera il progetto Slate (un tablet, ovviamente), che in origine si sarebbe dovuto affidare al sistema di Microsoft: considerata la pesantezza imprevista di Windows 7, l'azienda - che non vuole restare fuori dal mercato dei tablet - avrebbe deciso di muoversi personalmente inglobando Palm e preparandosi ad adattare WebOS ai dispositivi.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa scarichi più spesso da Internet?
Musica / video musicali
Programmi Tv (telefilm ecc.)
Film
Podcast
Software
Ebook

Mostra i risultati (2395 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics