Opera acquista FastMail

La software house norvegese acquista il provider email australiano. Aggiornamento di sicurezza per il browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2010]

Opera acquista FastMail 10.53 sicurezza

Opera Software - creatrice del browser omonimo - ha acquistato FastMail - fornitore australiano di servizi di posta elettronica - per una cifra imprecisata.

L'obiettivo dell'azienda norvegese è racchiuso nelle scarne dichiarazioni di Rolf Assev, CSO di Opera, il quale ha affermato che "le nuove generazioni di netizen muoveranno i primi passi nel Web attraverso dispositivi portatili: combinando le forze di Opera e FastMail.FM gli utenti potranno inviare e ricevere messaggi da qualsiasi terminale".

Tutto ciò non chiarisce quale sia la strategia di Opera, ma è certo che l'impegno profuso nella realizzazione di versioni del browser dedicate ai dispositivi mobili - ultima quella per iPhone - abbia qualcosa a che fare con tutto ciò.

Non si ferma intanto lo sviluppo dell'edizione per desktop, che giunge alla versione 10.53 a soli tre giorni di distanza dal rilascio della 10.52 a causa della scoperta di un serio bug che affligge la sicurezza.

Al momento il ramo 10.x di Opera è disponibile soltanto per le piattaforme Windows e Mac; sospeso lo sviluppo dell'edizione per Solaris, prosegue ora a pieno ritmo quello delle versioni per Linux e Unix (attualmente in alpha), che dovrebbe vedere il primo rilascio definitivo per giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Molti servizi sono stati popolati grazie al browser. Quanto scommettiamo che Opera cercherà di rendere popolare FastMail con un iscrizione (embleddata dentro Opera) per avere l'email leggibile da Opera? :wink: Ciao
5-5-2010 23:58

Spero cambino in fretta le politiche del servizio, perchè altrimenti in pochi lo useranno. A parte l'aspetto costi è davvero molto vincolante, ho provato a iscrivermi quando ho letto la notizia e devo dire che non è il sistema più semplice del mondo. vedremo
3-5-2010 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Che cosa guardi o ascolti più spesso in streaming?
Video musicali
Televisioni online
Musica
Radio online
Film
Serie Tv
Eventi in diretta (partite, concerti ecc.)

Mostra i risultati (1508 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 settembre


web metrics