Opera acquista FastMail

La software house norvegese acquista il provider email australiano. Aggiornamento di sicurezza per il browser.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 03-05-2010]

Opera acquista FastMail 10.53 sicurezza

Opera Software - creatrice del browser omonimo - ha acquistato FastMail - fornitore australiano di servizi di posta elettronica - per una cifra imprecisata.

L'obiettivo dell'azienda norvegese è racchiuso nelle scarne dichiarazioni di Rolf Assev, CSO di Opera, il quale ha affermato che "le nuove generazioni di netizen muoveranno i primi passi nel Web attraverso dispositivi portatili: combinando le forze di Opera e FastMail.FM gli utenti potranno inviare e ricevere messaggi da qualsiasi terminale".

Tutto ciò non chiarisce quale sia la strategia di Opera, ma è certo che l'impegno profuso nella realizzazione di versioni del browser dedicate ai dispositivi mobili - ultima quella per iPhone - abbia qualcosa a che fare con tutto ciò.

Non si ferma intanto lo sviluppo dell'edizione per desktop, che giunge alla versione 10.53 a soli tre giorni di distanza dal rilascio della 10.52 a causa della scoperta di un serio bug che affligge la sicurezza.

Al momento il ramo 10.x di Opera è disponibile soltanto per le piattaforme Windows e Mac; sospeso lo sviluppo dell'edizione per Solaris, prosegue ora a pieno ritmo quello delle versioni per Linux e Unix (attualmente in alpha), che dovrebbe vedere il primo rilascio definitivo per giugno.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (2)

Molti servizi sono stati popolati grazie al browser. Quanto scommettiamo che Opera cercherà di rendere popolare FastMail con un iscrizione (embleddata dentro Opera) per avere l'email leggibile da Opera? :wink: Ciao
5-5-2010 23:58

Spero cambino in fretta le politiche del servizio, perchè altrimenti in pochi lo useranno. A parte l'aspetto costi è davvero molto vincolante, ho provato a iscrivermi quando ho letto la notizia e devo dire che non è il sistema più semplice del mondo. vedremo
3-5-2010 16:58

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Come sarà il prossimo Pc che acquisterai?
Un desktop
Un notebook
Un netbook
Un tablet

Mostra i risultati (6084 voti)
Aprile 2025
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Marzo 2025
Windows 11, addio all'ultima scappatoia per evitare l'account online
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 26 aprile


web metrics