Con la Tv di Google il Web arriva in salotto

Google, Sony e Logitech uniscono Internet e Tv. YouTube, Netflix e soci si uniscono ai canali tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2010]

Google Tv Sony Logitech set-top box Web YouTube

"La Tv incontra il Web. Il Web incontra la Tv": con questo slogan, davanti a oltre 5.000 sviluppatori riuniti per l'evento annuale, si è svelata la Google Tv, l'unione di due mondo preannunciata dalla società di Mountain View un paio di mesi fa.

I partner sono quelli di allora - Logitech e Sony - ma ora sappiamo in che cosa consiste la proposta di Google: la base sarà un televisore avanzato, costruito da Sony, abbinato a un telecomando e a una tastiera wireless progettati da Logitech, e il sistema operativo Android a sovrintendere al tutto.

Oltre a essere integrata in una serie di televisori marchiati Sony, Google Tv sarà accessibili attraverso set-top box dedicati; dal punto di vista hardware, gli apparecchi disporranno del SoC Intel Atom CE4100, che lavora a 1,2 GHz, accompagnato da 4 Gbyte di Ram, e di connettività Wi-Fi.

Ci saranno naturalmente porte Usb e poi una porta Lan, due sensori a infrarossi e due porte Hdmi.

L'unione di Web e Tv permetterà l'accesso ai contenuti offerti dall'uno e dall'altro mezzo, indifferentemente; Chrome sarà il browser deputato a gestire la navigazione in Internet (e integrerà Adobe Flash 10.1), mentre alcuni servizi popolari disporranno di applicazioni e interfacce dedicate: l'accesso a YouTube, per esempio, avverrà tramite YouTube Leanback.

Non saranno più i canali a farla da padrone, ma i contenuti: il passaggio dall'uno all'altro potrà avvenire tramite un'interfaccia di ricerca che permetterà di scegliere tra le trasmissioni e i file multimediali presenti in Internet su servizi quali YouTube, Netflix o Amazon Video On Demand, oltre a tutti i siti della Rete.

Ad arricchire ulteriormente l'esperienza ci saranno altre periferiche realizzate da Sony e Logitech, come lettori Blu Ray e videocamere, utilizzabili anche per la chat in alta risoluzione, e altre novità ancora che saranno svelate prossimamente.

Il lancio della Google Tv è atteso per la fine dell'anno negli Stati Uniti; non sono ancora noti i piani per un'eventuale espansione in Europa.

Qui sotto, il video di presentazione della Google Tv.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

un passo ovvio, almeno come tentativo.. tutti hanno una tv, spesso uno schermo di dimensioni generose...e la possibilità di usarlo "di più" è una opzione da non sottovalutare
22-5-2010 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1108 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics