Con la Tv di Google il Web arriva in salotto

Google, Sony e Logitech uniscono Internet e Tv. YouTube, Netflix e soci si uniscono ai canali tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2010]

Google Tv Sony Logitech set-top box Web YouTube

"La Tv incontra il Web. Il Web incontra la Tv": con questo slogan, davanti a oltre 5.000 sviluppatori riuniti per l'evento annuale, si è svelata la Google Tv, l'unione di due mondo preannunciata dalla società di Mountain View un paio di mesi fa.

I partner sono quelli di allora - Logitech e Sony - ma ora sappiamo in che cosa consiste la proposta di Google: la base sarà un televisore avanzato, costruito da Sony, abbinato a un telecomando e a una tastiera wireless progettati da Logitech, e il sistema operativo Android a sovrintendere al tutto.

Oltre a essere integrata in una serie di televisori marchiati Sony, Google Tv sarà accessibili attraverso set-top box dedicati; dal punto di vista hardware, gli apparecchi disporranno del SoC Intel Atom CE4100, che lavora a 1,2 GHz, accompagnato da 4 Gbyte di Ram, e di connettività Wi-Fi.

Ci saranno naturalmente porte Usb e poi una porta Lan, due sensori a infrarossi e due porte Hdmi.

L'unione di Web e Tv permetterà l'accesso ai contenuti offerti dall'uno e dall'altro mezzo, indifferentemente; Chrome sarà il browser deputato a gestire la navigazione in Internet (e integrerà Adobe Flash 10.1), mentre alcuni servizi popolari disporranno di applicazioni e interfacce dedicate: l'accesso a YouTube, per esempio, avverrà tramite YouTube Leanback.

Non saranno più i canali a farla da padrone, ma i contenuti: il passaggio dall'uno all'altro potrà avvenire tramite un'interfaccia di ricerca che permetterà di scegliere tra le trasmissioni e i file multimediali presenti in Internet su servizi quali YouTube, Netflix o Amazon Video On Demand, oltre a tutti i siti della Rete.

Ad arricchire ulteriormente l'esperienza ci saranno altre periferiche realizzate da Sony e Logitech, come lettori Blu Ray e videocamere, utilizzabili anche per la chat in alta risoluzione, e altre novità ancora che saranno svelate prossimamente.

Il lancio della Google Tv è atteso per la fine dell'anno negli Stati Uniti; non sono ancora noti i piani per un'eventuale espansione in Europa.

Qui sotto, il video di presentazione della Google Tv.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

un passo ovvio, almeno come tentativo.. tutti hanno una tv, spesso uno schermo di dimensioni generose...e la possibilità di usarlo "di più" è una opzione da non sottovalutare
22-5-2010 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Hai ricevuto un messaggio da un amico su un social network. Il tuo amico ti invita a fare click su un link e a mettere ''mi piace'' ad alcune foto. Cosa fai?
Certo! Me lo chiede un amico
Gli chiedo di darmi qualche informazione in più sulle foto. Se mi risponde, faccio click sul link
Sposto il messaggio nella cartella spam e blocco il mio amico

Mostra i risultati (1429 voti)
Settembre 2025
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 3 settembre


web metrics