Con la Tv di Google il Web arriva in salotto

Google, Sony e Logitech uniscono Internet e Tv. YouTube, Netflix e soci si uniscono ai canali tradizionali.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-05-2010]

Google Tv Sony Logitech set-top box Web YouTube

"La Tv incontra il Web. Il Web incontra la Tv": con questo slogan, davanti a oltre 5.000 sviluppatori riuniti per l'evento annuale, si è svelata la Google Tv, l'unione di due mondo preannunciata dalla società di Mountain View un paio di mesi fa.

I partner sono quelli di allora - Logitech e Sony - ma ora sappiamo in che cosa consiste la proposta di Google: la base sarà un televisore avanzato, costruito da Sony, abbinato a un telecomando e a una tastiera wireless progettati da Logitech, e il sistema operativo Android a sovrintendere al tutto.

Oltre a essere integrata in una serie di televisori marchiati Sony, Google Tv sarà accessibili attraverso set-top box dedicati; dal punto di vista hardware, gli apparecchi disporranno del SoC Intel Atom CE4100, che lavora a 1,2 GHz, accompagnato da 4 Gbyte di Ram, e di connettività Wi-Fi.

Ci saranno naturalmente porte Usb e poi una porta Lan, due sensori a infrarossi e due porte Hdmi.

L'unione di Web e Tv permetterà l'accesso ai contenuti offerti dall'uno e dall'altro mezzo, indifferentemente; Chrome sarà il browser deputato a gestire la navigazione in Internet (e integrerà Adobe Flash 10.1), mentre alcuni servizi popolari disporranno di applicazioni e interfacce dedicate: l'accesso a YouTube, per esempio, avverrà tramite YouTube Leanback.

Non saranno più i canali a farla da padrone, ma i contenuti: il passaggio dall'uno all'altro potrà avvenire tramite un'interfaccia di ricerca che permetterà di scegliere tra le trasmissioni e i file multimediali presenti in Internet su servizi quali YouTube, Netflix o Amazon Video On Demand, oltre a tutti i siti della Rete.

Ad arricchire ulteriormente l'esperienza ci saranno altre periferiche realizzate da Sony e Logitech, come lettori Blu Ray e videocamere, utilizzabili anche per la chat in alta risoluzione, e altre novità ancora che saranno svelate prossimamente.

Il lancio della Google Tv è atteso per la fine dell'anno negli Stati Uniti; non sono ancora noti i piani per un'eventuale espansione in Europa.

Qui sotto, il video di presentazione della Google Tv.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

un passo ovvio, almeno come tentativo.. tutti hanno una tv, spesso uno schermo di dimensioni generose...e la possibilità di usarlo "di più" è una opzione da non sottovalutare
22-5-2010 14:47

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, quale delle nuove console conquisterà gli utenti surclassando le altre?
Nintendo Wii U
Microsoft Xbox One
Sony PlayStation 4
Un'altra console (specificare nei commenti)
Nessuna: il tempo delle console è finito

Mostra i risultati (974 voti)
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 2 novembre


web metrics