Se il pilota non si sottopone allo scanner aeroportuale

Non si placano le polemiche sui body scanner che mettono "a nudo" passeggeri e anche personale di bordo.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 20-10-2010]

Body Scanner pilota Michael Roberts

Michael Roberts è un pilota che lavora - per il momento - per la ExpressJet, un servizio di jet charter privato.

Pochi giorni fa, cercando di raggiungere il proprio posto di lavoro, dopo aver attraversato il metal detector come d'abitudine s'è sentito richiedere di passare anche attraverso il body scanner.

Non capendo come mai per la prima volta in cinque anni gli venisse richiesta questa ulteriore verifica e non volendo mostrarsi "nudo" attraverso lo scanner, s'è rifiutato.

A quel punto l'addetta gli ha proposto una perquisizione manuale, cui Roberts s'è opposto allo stesso modo.

Di qui è cominciata un'odissea, durata alcune ore, in cui il pilota ha dovuto rispondere alle domande prima degli addetti alla sicurezza, di un investigatore della TSA (Transportation Security Administration) i quali hanno cercato di obbligarlo a sottoporsi alla scansione.

Roberts s'è sempre opposto, ha risposto alle domande, compilato i vari moduli con i propri dati ma non ha potuto lavorare, per quel giorno.

Tornato alla fine a casa, è stato contattato via telefono dal suo supervisore, e al momento non può lavorare in attesa che la vicenda venga chiarita.

Il pilota, oltre a raccontare il comportamento sgarbato da parte dei vari addetti, ha voluto rendere pubblica la propria situazione perché teme che quanto sta succedendo non sia altro che un altro pezzettino di libertà civili che sparisce.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 14)

C'è a Palermo, ma c'era un tale che smistava i passeggeri tra il controllo standard col metal detector, ed il body scanner, quindi.. che senso ha controllarne solo una parte? (a parte il fatto che il body scanner è inutile a priori..) Leggi tutto
22-10-2010 20:53

Il terrorismo ha vinto già da molto tempo... Solo un demente può ritenere sicuro tutto questo! Raga, per ora la battaglia l'abbiamo persa noi, fatevene una ragione! Saddam, Bin Laden etc... son solo specchietti per le allodole o meglio, lo sono nel modo in cui li raccontano! Milton ha esemplificato bene la cosa!
22-10-2010 02:26

Sottoscrivo e condivido completamente. Che gli attuali "controlli di sicurezza" siano piuttosto lontani dal reale contrasto della possibilità di nuocere da parte di malintenzionati è evidente. Basta fare un giro nel bengodi dei vari free shops, in Italia come in tutta Europa: con un po' di fantasia qualche strumento... Leggi tutto
22-10-2010 00:24

{Mirco}
L'Enac boccia i body scanner: allungano le operazioni Leggi tutto
21-10-2010 23:51

Scusa, ma cosa ti aspetti dall'Italia se non questo? :umpf: A scanso di equivoci aggiungo che non sono tra quelli che ritengono tali mezzi la soluzione assoluta ai problemi della sicurezza. Leggi tutto
21-10-2010 15:57

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quanto sei dipendente dal tuo smartphone?
Non posseggo uno smart phone.
Spesso lo dimentico e quando lo porto con me a volte lo lascio o lo dimentico spento.
Lo utilizzo con una certa frequenza, ma ne potrei fare a meno.
Per lavoro è un compagno inseparabile, ma alla sera e nei week-end lo spengo volentieri.
Lo porto sempre con me: senza mi sentirei incompleto.

Mostra i risultati (4553 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 28 ottobre


web metrics