Rischio radiazioni coi body scanner

L'esposizione ripetuta ai raggi X degli scanner aeroportuali può avere effetti nocivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2010]

Body scanner pericolo radiazioni piloti apa usa

Con i suoi 12.000 iscritti, l'American Pilots Association è la più grande associazione indipendente di piloti negli Stati Uniti.

Ora l'APA ha raccomandato a tutti i propri membri di rifiutare di sottoporsi ai body scanner presenti negli aeroporti, preferendo invece la perquisizione: il sindacato è preoccupato per la ripetuta esposizione ai raggi X che l'uso abituale dello scanner comporterebbe.

"Siamo già esposti a dosi elevate di radiazioni volando su lunghe distanze ad altitudini elevate" spiega il capitano Sam Mayer "e anche se la TSA ci dice che lo scanner è completamente sicuro, ciò può essere vero per un utente occasionale, ma non ci sono dati sugli effetti cumulativi a lungo termine".

I piloti non sono gli unici a preoccuparsi, in realtà: lo scorso aprile alcuni ricercatori dell'Università della California misero in guardia il governo federale degli Stati Uniti proprio per i potenziali rischi per la salute.

Il problema è che le radiazioni dei body scanner, al contrario di quelle della macchine per le radiografie che vengono assorbite dall'intero corpo, interessano solo la pelle e i tessuti immediatamente vicini: così anche se la dose è inferiore alle radiografie e ai raggi cosmici (si parla di circa 28 keV) è solo una piccola parte della massa corporea ad assorbirla, e dunque la dose potrebbe essere troppo alta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

questa non l'ho mai sentita. Leggi tutto
14-11-2010 02:07

Ma è vero che in decennio in decennio questa soglia si abbassa sempre di più? :roll: Ciao Leggi tutto
13-11-2010 22:21

I "limiti di esposizione" a qualunque cosa si riferiscano, sono un'invenzione dell'industria, fatti poi "adottare" dagli stati, per NON dover rinunciare ai profitti che derivano dall'attività che produce "il rischio" e questo vale anche per le sostanze tossiche nell'acqua, nel cibo, nell'aria... :roll: ... Leggi tutto
13-11-2010 21:25

appunto: come per i radiologi, c'è un limite annuo di radiazioni cui si può essere esposti, cosa che si potrebbe applicare anche ai piloti. Leggi tutto
13-11-2010 18:18

È vero per la dose ma cmq la frequenza di esposizione per i piloti è alta, dovrebbero farli solo controlli a mano, un pò come il radiologo che esce sempre dalla stanza prima di attivare l'rx. Cmq si svegliano presto questi :roll: sonon mesi che parlano dell'rx dei body scanner. Leggi tutto
13-11-2010 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Worm, virus, trojan horse, spyware, rootkit, dialer, hijacker. Chi li produce?
Smanettoni che vogliono provare la loro abilità
Pirati informatici professionisti con lo scopo di trarne profitto
Gli stessi che poi fanno gli antivirus
Gruppi con finalità politiche di destabilizzazione

Mostra i risultati (5495 voti)
Settembre 2025
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 10 settembre


web metrics