Rischio radiazioni coi body scanner

L'esposizione ripetuta ai raggi X degli scanner aeroportuali può avere effetti nocivi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-11-2010]

Body scanner pericolo radiazioni piloti apa usa

Con i suoi 12.000 iscritti, l'American Pilots Association è la più grande associazione indipendente di piloti negli Stati Uniti.

Ora l'APA ha raccomandato a tutti i propri membri di rifiutare di sottoporsi ai body scanner presenti negli aeroporti, preferendo invece la perquisizione: il sindacato è preoccupato per la ripetuta esposizione ai raggi X che l'uso abituale dello scanner comporterebbe.

"Siamo già esposti a dosi elevate di radiazioni volando su lunghe distanze ad altitudini elevate" spiega il capitano Sam Mayer "e anche se la TSA ci dice che lo scanner è completamente sicuro, ciò può essere vero per un utente occasionale, ma non ci sono dati sugli effetti cumulativi a lungo termine".

I piloti non sono gli unici a preoccuparsi, in realtà: lo scorso aprile alcuni ricercatori dell'Università della California misero in guardia il governo federale degli Stati Uniti proprio per i potenziali rischi per la salute.

Il problema è che le radiazioni dei body scanner, al contrario di quelle della macchine per le radiografie che vengono assorbite dall'intero corpo, interessano solo la pelle e i tessuti immediatamente vicini: così anche se la dose è inferiore alle radiografie e ai raggi cosmici (si parla di circa 28 keV) è solo una piccola parte della massa corporea ad assorbirla, e dunque la dose potrebbe essere troppo alta.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 6)

questa non l'ho mai sentita. Leggi tutto
14-11-2010 02:07

Ma è vero che in decennio in decennio questa soglia si abbassa sempre di più? :roll: Ciao Leggi tutto
13-11-2010 22:21

I "limiti di esposizione" a qualunque cosa si riferiscano, sono un'invenzione dell'industria, fatti poi "adottare" dagli stati, per NON dover rinunciare ai profitti che derivano dall'attività che produce "il rischio" e questo vale anche per le sostanze tossiche nell'acqua, nel cibo, nell'aria... :roll: ... Leggi tutto
13-11-2010 21:25

appunto: come per i radiologi, c'è un limite annuo di radiazioni cui si può essere esposti, cosa che si potrebbe applicare anche ai piloti. Leggi tutto
13-11-2010 18:18

È vero per la dose ma cmq la frequenza di esposizione per i piloti è alta, dovrebbero farli solo controlli a mano, un pò come il radiologo che esce sempre dalla stanza prima di attivare l'rx. Cmq si svegliano presto questi :roll: sonon mesi che parlano dell'rx dei body scanner. Leggi tutto
13-11-2010 14:30

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
A partire da quale età è utile un telefono cellulare?
Prima degli 8 anni
Da 8 a 10 anni
Da 10 a 12 anni
Da 12 a 14 anni
Da 14 a 16 anni
Da 16 a 18 anni
Dopo i 18 anni

Mostra i risultati (3875 voti)
Luglio 2025
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
La macchina del caffè che fa a meno del serbatoio: estrae l'acqua dall'umidità dell'aria
In realtà i produttori fanno un favore agli utenti!
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 luglio


web metrics