Agcom, prima stretta sulla pirateria in Internet

L'Autorità potrà ordinare l'oscuramento dei siti che indicizzano materiale protetto. Ma gli utenti del P2P sono salvi.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 17-12-2010]

Agcom norma pirateria

L'Agcom ha approvato la prima versione della norma che regolerà la repressione della pirateria in Internet.

Rispetto alla bozza iniziale, che metteva al centro le attività degli utenti (gli ISP avrebbero dovuto consegnare il traffico all'Autorità e bloccare le porte usate per il peer to peer) ora nel mirino ci sono i siti.

Ogni procedimento contro una possibile violazione del diritto d'autore partirà dal detentore di questo diritto, che potrà richiedere ai siti in violazione il materiale incriminato.

Questo potrà essere costituito da file pirata ma anche solo dall'indicizzazione di materiale illegale: questa parte della norma riguarda per esempio tutti quei siti che fungono da motore di ricerca per BitTorrent.

Se i gestori del sito, contattati, faranno finta di niente per 48 ore, il detentore dei diritti potrà rivolgersi all'Agcom, la quale rinnoverà la richiesta di rimozione e, se non otterrà soddisfazione, provvederà a infliggere la punizione a norma di legge (nel particolare il comma 31 della legge 249 del 1997).

Vi è poi un'ulteriore azione che l'Agcom potrà intraprendere, in particolare contro i siti stranieri che sfuggono alla legislazione italiana: l'oscuramento.

Sono due le strade possibili: l'Autorità potrebbe intervenire in prima persona richiedendo il blocco tramite DNS dei siti in violazione o limitarsi a pubblicare una lista di detti siti, lasciando poi ai vari ISP il compito di oscurarli.

In questo secondo caso, però, i provider rischiano di assumere la scomoda posizione di complici di chi ha violato il copyright, qualora non intervenissero più che tempestivamente.

Quale sarà la strada indicata dal testo definitivo della norma sarà l'audizione che avverrà nei prossimi 60 giorni a deciderlo: per due mesi, infatti, il testo sarà nella fase di consultazione pubblica, durante la quale tutti gli interessati potranno esprimere il proprio parere.

Solo alla fine di questo periodo avverrà la votazione che approverà il testo definitivo.

Per Corrado Calabrò, presidente dell'Autorità, il testo approvato oggi "è una sintesi efficace tra le contrapposte esigenze di tutelare la libertà della rete e la titolarità dei contenuti".

La norma non prevederebbe infatti "alcuna forma di controllo sugli utenti o di censura del web" ma collocherebbe l'Italia "tra gli esempi più moderni e avanzati, facendo proprio l'approccio che considera il mercato unico digitale come la 'quinta libertà' il cui sviluppo va considerato prioritario".

Enzo Mazza, presidente della Fimi, considera il testo di Agcom "molto importante per contrastare i siti pirata sostenendo così la crescita dell'offerta legale".

Vi sono però altri che avanzano dei dubbi, primo fra tutti Nicola D'Angelo, consigliere di Agcom, il quale due giorni fa già si chiedeva "Chi controllerà il controllore?".

L'Agcom, cui secondo questo testo spetta il controllo del rispetto delle norme, è un'autorità amministrativa, non giudiziaria: manca di tutte quelle regole che forniscono una garanzia agli accusati.

Il rischio che Agcom si trasformi in uno "sceriffo del web" senza che alcuno possa fermarlo non è poi così remoto.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 13)

Si vabè.. intanto abbiamo al governo uno impelagato fino all'osso con 1000 interessi nel settore.. MA CI RENDIAMO CONTO?? Ma perchè dannazione il popolino è semrpe quello?? DORMONO, MAGNANO, vanno a lavorare, tornano a casa alle 20.00 dopo 2 ore di traffico, l'imbottiscono di trasmissioni becere a mo di tranquillanti (Mediaset in... Leggi tutto
24-12-2010 16:01

Dagli tempo e vedrai che ce la fa.... :incupito: Leggi tutto
20-12-2010 19:20

Non esageriamo con 'sta storia dello sceriffo! Berlusconi non ha ancora modificato l'ordinamento giuridico italiano, almeno non tutto, quindi contro le delibere di qualsiasi authorty, come di qualsiasi altro ente della pubblica amministrazione, esiste il ricorso amministrativo al TAR e/o al Consiglio di Stato. :treamici: :old: Leggi tutto
20-12-2010 16:02

Così, dovendo fare lo sceriffo del Web, l'AGCOM avrà finalmente una giustificazione decente per non fare quello che dovrebbe essere il suo compito principale ovvero l'Autorità per la Garanzia nelle Comunicazioni di cui riporto alcuni titoli: * Le garanzie per gli utenti * Le garanzie per gli operatori * Trasparenza... Leggi tutto
19-12-2010 20:49

{parsec}
forse non lo hanno capito bene... tanto la pirateria non finirà mai.
19-12-2010 14:56

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Puoi scegliere una sola pillola: quale delle tre?
Pillola blu: rimani giovane per sempre
Pillola verde: 1.000.000.000 euro in contanti
Pillola rossa: puoi viaggiare nel tempo in qualsiasi istante

Mostra i risultati (2480 voti)
Ottobre 2025
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Commodore 64 Ultimate convince: boom di vendite, acquisizione anticipata
Cookie, si va verso il consenso unico. L'Europa valuta l'integrazione nei browser web
Google lancia l'app "unificata" per la ricerca in Windows: documenti locali, web e Google Drive
Poste Italiane, i dati di un milione di utenti nel dark web. L'azienda: "Non ci hanno attaccati"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 21 ottobre


web metrics