Blackout di Skype, colpa di bug e sovraccarico

Si è innescata una reazione a catena che ha fatto cadere i supernodi uno dopo l'altro.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 30-12-2010]

Skype blackout spiegazioni supernodi

Ora che l'allarme è ampiamente rientrato e tutto è tornato alla normalità, è tempo di soddisfare la curiosità degli utenti che lo scorso 23 dicembre, all'improvviso, hanno visto le funzionalità di Skype rallentare e poi scomparire.

Lars Rabbe, CIO di Skype, ha fornito la spiegazione sul blog ufficiale dell'azienda, indicando come causa una sorta di reazione a catena.

Tutto è iniziato quando alcuni dei server che gestiscono l'instant messaging offline sono stati sovraccaricati. Ciò ha portato a ritardi nella comunicazione con i client Skype, cosa che normalmente non sarebbe un problema ma che, a causa di un bug, ha mandato in crash quelli rimasti alla versione 5.0.0.152 per Windows.

Dato che circa la metà di tutti gli utenti Skype usavano proprio quella versione, che circa il 40% di questi client sono andati in crash e che tra questi si trovava circa il 25-30% dei supernodi, i supernodi rimasti in attività hanno dovuto reggere anche il carico di quelli non più attivi.

E mentre i nodi funzionanti cercavano di gestire il sovraccarico, i clienti Windows defunti venivano riavviati e cercavano di ricollegarsi alla rete. La sfortuna ha voluto che tutto ciò avvenisse immediatamente prima dell'ora di punta giornaliera e, a quel punto il traffico presso i supernodi era circa 100 volte superiore a quello atteso normalmente in quel momento.

Il software dei supernodi è realizzato per disattivarli se il carico è tale da far crescere alcuni parametri oltre una certa misura, e così altri supernodi si sono spenti, aumentando ulteriormente il carico sui rimanenti che - chi prima, chi dopo - hanno dovuto gettare anch'essi la spugna.

Per ripristinare le funzionalità i tecnici di Skype hanno dovuto creare, utilizzando le risorse normalmente utilizzate per le videochiamate di gruppo, i cosiddetti "mega-supernodi" (in numero di migliaia); alcuni di essi sono ancora in attività, e lo saranno ancora nei primi giorni del 2011.

Per evitare che una situazione del genere si ripeta, Skype ha intenzione di rivedere il sistema di aggiornamenti automatici e di rivedere le procedure interne per scovare più rapidamente i bug.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Immaginavo dipendesse da una versione bagata, non per niente quando uso skype cerco sempre di vedere se ci sono aggiornamenti e se ci sono li faccio subito. Comunque Skype è stata onesta e per ripagare gli utenti del disagio ha regalato mezz'ora di telefonate (di quelle a pagamento) aumentando di poco più di un euro la mia carica. Meglio... Leggi tutto
3-1-2011 10:07

Collaborazione umana Leggi tutto
2-1-2011 18:34

Al di la di tutto, mi sembra che Skype si sia mossa più che bene per risolvere un problema decisamente non banale. Certamente chi fa troppo affidamento sul loro servizio per attività di business sarebbe bene pensasse anche a delle soluzioni di backup.
30-12-2010 17:45

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è il maggior problema tra questi?
La gente comune non capisce molto di scienza.
La stampa e i media non mettono in risalto le scoperte veramente importanti.
La stampa e i media semplificano troppo le scoperte scientifiche.
La gente comune si aspetta soluzioni semplici e veloci.

Mostra i risultati (2110 voti)
Novembre 2025
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 7 novembre


web metrics