Nokia sceglie Windows Phone 7 per battere Google e Apple

Nascerà una nuova linea di smartphone con sistema operativo Microsoft, che integreranno Bing e Nokia Maps. Per MeeGo e Symbian c'è ancora una speranza.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 11-02-2011]

Nokia sceglie Microsoft Elop Ballmer Windows Phone

Solo due giorni fa era soltanto un'ipotesi, per quanto probabile; ora invece è realtà: Nokia ha scelto Microsoft per risalire la china nel mercato degli smartphone.

Le due aziende hanno annunciato l'inizio di "un'ampia alleanza strategica" che permetterà loro di costruire "un ecosistema globale mobile" e fare di Windows Phone 7 il sistema di punta degli smartphone nati in Finlandia.

Microsoft aveva bisogno di un partner che puntasse su Windows Phone con decisione, Nokia era in cerca di una soluzione che non la rendesse soltanto l'ennesimo produttore di telefonini con Android: le necessità delle due società si sono incontrate, seppure sotto i funesti auspici di quel dirigente di Google il quale, pochi giorni fa, sosteneva che "due tacchini non fanno un'aquila".

C'è poi un altro fattore che rende naturale la scelta dell'azienda di Redmond quale partner strategico: l'attuale CEO, Stephen Elop, fino allo scorso settembre era un uomo di Microsoft. Negli USA svolgeva il ruolo di capo della Business Division e conosce bene l'azienda con cui si appresta a collaborare dal quartier generale di Espoo.

Nella pratica, oltre all'ovvio lancio di una linea di smartphone con Windows Phone 7, l'accordo comprende l'adozione di Bing quale motore di ricerca per i telefonini Nokia e l'integrazione di Nokia Maps nei servizi di cartografici Microsoft.

Steve Ballmer, CEO di Microsoft, durante l'annuncio parla inoltre di integrazione con Office e Xbox Live, piattaforme disponibile proprio tramite Phone 7.

Il "salto dalla piattaforma in fiamme" consigliato da Elop è dunque stato compiuto ma non ha - ancora - portato all'abbandono completo delle strade tentate fino, ossia Symbian e MeeGo.

Nokia ha ancora intenzione di far uscire entro la fine dell'anno un prodotto - solo uno, un po' poco - basato su Meego e per il momento non staccherà la spina a Symbian: ci sono 200 milioni di terminali basati sul venerando sistema operativo e l'azienda non se la sente di abbandonarli al proprio destino, facendo provare loro le stesse sensazioni di chi ha acquistato un N8 con Maemo.

Nei prossimi anni Nokia conta di vendere altri 150 milioni di dispositivi Symbian, che diventerà "una piattaforma franchise", sfruttando i precedenti investimenti.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Non mi sono spiegato bene io, non intendevo dire che in tutta l'offerta Android (marchi e modell) non c'è diversificazione anzi è vero il contrario, bensì ho supposto che Nokia temesse di dare un messaggio di adeguarsi al SO attualmente vincente senza più avere un carattere distintivo personale rispetto al mercato - come aveva sempre... Leggi tutto
14-2-2011 19:12

E invece proprio il contrario secondo me: android permette di spaziare su hw molto diverso (si va infatti dall'Ideos da 100€ fino a quelli da 500-600€ come il Desire HD) e di personalizzare molto menu e applicazioni, mentre i requisiti hw per wp7 sono molto limitanti rendendo di fatto i vari telefoni praticamente dei cloni. Leggi tutto
14-2-2011 09:15

{pippolo}
come si fa ... a essere scalzati dalle prime posizioni, solo una politica aziendale cieca poteva condurre nokia a questo.Adesso si cerca di recuperare terreno gettandosi nelle braccia di Microsozz, penso che questa mossa affossera' ancora di piu' i destini di nokia, d'altronde la borsa l'ha gia' penalizzata
13-2-2011 19:38

Concordo però ci sono due fattori fondamentali da considerare: il trojan horse come lo ha argutamente definito kenshir e il fatto che, per un grande leader o, quasi, ex leader di mercato come Nokia, probabilmente la scelta di confrontarsi con la galassia dei produttori di smartphone con Android è stata considerata controproducente se... Leggi tutto
13-2-2011 16:48

Trojan Horse è bellissimo :lol: :lol: :lol: Cmq anch'io ho detto, quando ho saputo la notizia, "è l'inizio della fine per Nokia". Ma non auguro a nessuno di fallire, non per simpatia, ma per chi ci lavora che si beccherebbe una gran inc*lata, Vedremo... :roll:
13-2-2011 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è stata secondo te la scoperta tecnologica più imponente, tra queste?
La fotografia
La riproduzione dei suoni
Il laser
L'elettromagnetismo
Il motore diesel
I computer
I raggi X
I robot
Vorrei suggerirne un'altra, nei commenti qui sotto

Mostra i risultati (2442 voti)
Settembre 2025
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 14 settembre


web metrics