Skype si allea con Facebook e introduce la pubblicità

Riprendono le trattative per portare le videochiamate sul social network. La versione per Windows mostrerà annunci pubblicitari.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 08-03-2011]

Skype pubblicità Facebook videochiamate

Skype si prepara a introdurre due novità consistenti che certamente avranno conseguenze per gli utenti: la collaborazione con Facebook e la pubblicità.

Per quanto riguarda l'unione delle forze con il social network più famoso, ancora non v'è nulla di ufficiale: la notizia è stata riportata da Bloomberg, secondo il quale le due società sarebbero in trattativa.

L'obiettivo comune è l'introduzione delle videochiamate su Facebook, una possibilità che farebbe crescere sia il social network che Skype.

L'altra novità ha già invece il sigillo dell'ufficialità: nella scheda iniziale di Skype per Windows inizieranno ad apparire da oggi degli annunci pubblicitari.

Nella prima fase il servizio sarà attivo soltanto in Stati Uniti, Regno Unito e Germania; le pubblicità saranno personalizzate in base alle informazioni fornite dagli utenti stessi (età, sesso, localizzazione).

Non ci saranno però popup né - per ora - animazioni in Flash, ma soltanto banner da 650x170 o 650x340 pixel, anche se è prevista l'inclusione di elementi audio e video. L'articolo continua sotto

Tra gli inserzionisti che già si sono proposti a Skype ci sono Groupon, Nokia, Universal Pictures, Visa, Volkswagen e Disney.

Se il sistema, che in questa prima e limitata fase appare come un esperimento, avrà successo, ciò rappresenterà un punto di forza per la prossima quotazione in borsa di Skype.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Ho appena letto qsta notizia che fcbook srà anche una videochat...SONO RIMASTO SCONVOLTO,xchè ci stavo pensando da un pò di tempo!!!srà una figata di sicuro..che ne pensate voi a proposito???ciaoooo :shock:
11-3-2011 16:29

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è l'invenzione che aspetti di più?
L'auto che si guida da sola, senza conducente
Un chip per migliorare la memoria e incrementare le capacità cognitive dell'uomo
La carne fabbricata in laboratorio
L'auto (o la bicicletta) volante
Un robot personale per i lavori pesanti o noiosi
La macchina per viaggiare nel tempo
La pillola per aumentare la longevità
Nessuna di queste
Non lo so

Mostra i risultati (2476 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics