Pwn2Own, Internet Explorer e Safari cadono per primi

Safari è il primo browser a essere violato dagli hacker della CanSecWest, seguito da Internet Explorer.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 10-03-2011]

CanSecWest 2011 Pwn2Own Safari primo a cadere

La dodicesima CanSecWest, l'avanzato meeting di tecnologia e hackeraggio che si tiene in questi giorno a Vancouver, ha già fatto le prime e prevedibili vittime: il concorso Pwn2Own, che ha in programma i tentativi di attacco ai browser più conosciuti, ha visto soccombere Safari ad appena 5 secondi dal via.

I tecnici di VUPEN, una delle principali società IT di ricerca che opera nel settore per la sicurezza, hanno sfondato le misure di sicurezza del browser installato su un computer con Mac OS X 10.6.6; c'è da dire che gli stessi si erano preparati all'evento da settimane, incuranti del fatto che Safari 5 fosse stato aggiornato poco tempo prima.

Quanto a Internet 8, il browser di Microsoft è stato violato da Stephen Fewer, tecnico di Harmony Security (società attiva nel settore della sicurezza con sede in negli Stati Uniti), che ha sfruttato tre falle per assumere il controllo del browser e poi del sistema operativo, Windows 7 SP1 a 64 bit.

Invece pare che nessuno abbia tentato di scavalcare le difese di Chrome, anche se Google aveva offerto 20.000 dollari in aggiunta al premio per chi fosse riuscito a bucare il suo browser.

Firefox, invece, sarà il protagonista della giornata di domani.

Ha stupito invece un poco la mancanza di patch dell'ultima ora per il browser della Real Casa; ma da Redmond confermano la perdita d'interesse per le versioni obsolete, che verranno accantonate a vantaggio di Internet Explorer 9, il quale vedrà ufficialmente la luce il 14 marzo.

Il download sarà disponibile a partire dalle 21.00 (ora della West Coast degli USA), corrispondente per noi alle 6.00 del giorno 15 Marzo; Ryan Gavin, responsabile Business & Marketing per Internet Explorer, ha lasciato intendere di aver in serbo "alcune sorprese", senza per altro rivelare di che si tratti.

Le statistiche intanto premiano il nuovo browser di Microsoft, che avrebbe sorpassato i 36 milioni di download; di questi ben 11 milioni riguardano la Release Candidate messa online soltanto un mese fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (5)

Ora, ribadisco per l'ennesima volta che di questi teatrini poco mi importa, ma è mai possibile che Opera non sia neanche stato citato...?
14-3-2011 12:41

vorrei mettere la fonte, ma non sono sicuro si possa fare. Leggi tutto
11-3-2011 13:01

Non è vero... non gira su XP :P Leggi tutto
11-3-2011 09:26

La sorpresa di IE9 è che non cambia di molto dal predecessore! Infatti questo annuncio lo danno sempre ed è stato sempre in questo modo! Infatti ci son stati solo un misero 36 milioni di download di cui poi solo 11 milioni (più di un terzo è sparito, vuol dire che non hanno apprezzato) riguardano la Release Candidate! Safari era... Leggi tutto
11-3-2011 03:03

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te, come nascono la maggior parte delle bufale che girano su Internet?
Come scherzi rivolti esclusivamente ad amici e conoscenti (che poi involontariamente li propagano in giro)
Dalla "buona volontà" di persone che credono di fare un favore al mondo diffondendo dicerie e stranezze dandole automaticamente per buone
Dalla curiosità di vedere se una propria invenzione possa diventare "famosa" sulla rete, ma anche quanta gente ci arriverà a credere e con che velocità si propagherà
Dalla volontà di creare disinformazione su determinati argomenti
Altro (specificare)

Mostra i risultati (2468 voti)
Ottobre 2025
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
DAZN chiede 500 euro di risarcimento a 2000 utenti già multati per pirateria. E minaccia cause
Energia elettrica: il prezzo cambia ogni 15 minuti. Fasce orario stravolte, la sera costa di più
Clothoff bloccata in Italia: il Garante Privacy ferma l'app che spoglia le persone con la IA
Open Printer, stampante inkjet open source. Cartucce ricaricabili, design modulare e niente DRM
Amazon Prime elimina la prova gratuita in Italia: i giorni di test passano da 30 a 7. E si pagano
Settembre 2025
SPID a pagamento, l'era gratuita è finita: le Poste introducono un canone annuale
YouTube ammette: "Obbligati dall'amministrazione Biden a sospendere certi canali"
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 ottobre


web metrics