Google offre 20.000 dollari a chi bucherà Chrome

Un premio in denaro e un netbook andranno a chi abbatterà le difese del browser, considerato praticamente inespugnabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2011]

Pwn2own 2011 Chrome Google 20.000 dollari

Quest'anno i partecipanti al Pwn2own Contest saranno ancora più invogliati a fare del loro meglio per "bucare" i browser: ai premi messi in palio dagli organizzatori si aggiungono 20.000 dollari offerti da Google a chi sarà in grado di abbattere le difese di Chrome.

Al Pwn2own - che si terrà a Vancouver dal 9 all'11 marzo - i migliori hacker si incontreranno per sfidarsi in una gara di abilità in cui dovranno individuare e sfruttare i bug presenti nei maggiori browser.

Google ha deciso di rendere più interessante il tutto offrendo un premio aggiuntivo a quanti si cimenteranno con Chrome che, com'è noto, utilizza una sandbox per isolarsi dal sistema e proteggere così i dati sensibili da eventuali malintenzionati.

Durante il primo giorno della competizione, Google offrirà 20.000 dollari e il netbook CR-48 (progettato appositamente per ChromeOS) a chi riuscirà a oltrepassare le difese della sandbox e del browser scovando bug esclusivamente nel codice scritto da Google.

Se nessuno ci riuscirà, il giorno seguente e quello ancora successivo gli organizzatori offriranno 10.000 dollari a chi troverà un bug nel codice della sandbox non scritto da Google e Google ne offrirà altri 10.000 per il bug nel codice di Chrome. In ogni caso, eventuali falle nei plugin (a parte il visualizzatore integrato di PDF) non potranno essere sfruttate per portare l'attacco.

Il compito non sarà facile: già la versione nel mirino l'anno scorso resisteva ancora quando gli altri browser erano già caduti e uno degli hacker ammetteva che sfruttare i bug di Chrome era difficile

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non credo che siano così fessi da cascarci.... :D Google invece mi sembra molto sicura di se stessa e del suo prodotto, sono proprio curioso di vedere come va a finire. Leggi tutto
8-2-2011 19:06

Scoperto sistema per diventare ricchi! Proponiamo alla Microsoft di fare lo stesso (come Chrome e Mozilla) per il suo Internet Explorer! :lol: :lol: :lol: Ciao
7-2-2011 21:18

{giulio}
Facciamo 40.000? Leggi tutto
7-2-2011 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quando cerchi un brano musicale, o un intero Cd, cosa fai più spesso?
Scarico il brano o il Cd su iTunes: costa poco ed è legale.
Scarico l'Mp3 con Torrent o eMule o altro servizio simile.
Ascolto la canzone in streaming (per esempio su Youtube), anche se non posso scaricare l'Mp3.
Vado nel mio negozio di dischi o maxistore preferito.
Altro.

Mostra i risultati (3684 voti)
Aprile 2025
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Le funzioni di Skype che Teams non ha
WhatsApp per Windows: non aprite quell'immagine
Vibe coding: creare programmi senza saper programmare
Dalla Cina l'alternativa a HDMI e DisplayPort
Pesci d'aprile, ci casca anche la IA
Thunderbird si evolve: in arrivo una versione Pro e il servizio Thundermail
Segnali dal futuro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 29 aprile


web metrics