Google offre 20.000 dollari a chi bucherà Chrome

Un premio in denaro e un netbook andranno a chi abbatterà le difese del browser, considerato praticamente inespugnabile.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 07-02-2011]

Pwn2own 2011 Chrome Google 20.000 dollari

Quest'anno i partecipanti al Pwn2own Contest saranno ancora più invogliati a fare del loro meglio per "bucare" i browser: ai premi messi in palio dagli organizzatori si aggiungono 20.000 dollari offerti da Google a chi sarà in grado di abbattere le difese di Chrome.

Al Pwn2own - che si terrà a Vancouver dal 9 all'11 marzo - i migliori hacker si incontreranno per sfidarsi in una gara di abilità in cui dovranno individuare e sfruttare i bug presenti nei maggiori browser.

Google ha deciso di rendere più interessante il tutto offrendo un premio aggiuntivo a quanti si cimenteranno con Chrome che, com'è noto, utilizza una sandbox per isolarsi dal sistema e proteggere così i dati sensibili da eventuali malintenzionati.

Durante il primo giorno della competizione, Google offrirà 20.000 dollari e il netbook CR-48 (progettato appositamente per ChromeOS) a chi riuscirà a oltrepassare le difese della sandbox e del browser scovando bug esclusivamente nel codice scritto da Google.

Se nessuno ci riuscirà, il giorno seguente e quello ancora successivo gli organizzatori offriranno 10.000 dollari a chi troverà un bug nel codice della sandbox non scritto da Google e Google ne offrirà altri 10.000 per il bug nel codice di Chrome. In ogni caso, eventuali falle nei plugin (a parte il visualizzatore integrato di PDF) non potranno essere sfruttate per portare l'attacco.

Il compito non sarà facile: già la versione nel mirino l'anno scorso resisteva ancora quando gli altri browser erano già caduti e uno degli hacker ammetteva che sfruttare i bug di Chrome era difficile

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (3)

Non credo che siano così fessi da cascarci.... :D Google invece mi sembra molto sicura di se stessa e del suo prodotto, sono proprio curioso di vedere come va a finire. Leggi tutto
8-2-2011 19:06

Scoperto sistema per diventare ricchi! Proponiamo alla Microsoft di fare lo stesso (come Chrome e Mozilla) per il suo Internet Explorer! :lol: :lol: :lol: Ciao
7-2-2011 21:18

{giulio}
Facciamo 40.000? Leggi tutto
7-2-2011 15:52

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Qual è secondo te la peggiore invenzione della storia?
Le sigarette
I fast food
Le armi
Il nucleare
La Chiesa
La televisione
L'automobile
I telefoni cellulari
Gli autovelox

Mostra i risultati (8367 voti)
Agosto 2025
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 25 agosto


web metrics