Il bug in MHTML non è stato ancora corretto e fa danni

Microsoft ha rilevato i primi attacchi basati sulla vulnerabilità scoperta a gennaio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]

Bug IE MHTML Windows attacchi Microsoft

Quando, alla fine di gennaio, venne scoperta la falla nella gestione del formato MHTML, Microsoft iniziò a lavorare sulla risoluzione del bug, ma con molta calma: dopotutto, non c'era prova di attacchi basati su quella vulnerabilità.

Ora la situazione è mutata, almeno in parte: se infatti da un lato non c'è ancora traccia della patch, dall'altro s'iniziano a vedere i primi attacchi.

L'ultimo aggiornamento del bollettino di sicurezza relativo al bug parla di "attacchi limitati e mirati": ciò significa che la minaccia non è molto estesa, per ora, ma le previsioni sono tutt'altro che buone.

Il formato MHTML - MIME HTML - è stato sviluppato per incapsulare in un unico file un'intera pagina web completa di immagini e contenuti: al risultato viene assegnata l'estensione .mht.

Per questa sua caratteristica è un formato spesso utilizzato da chi desidera salvare una pagina completa di tutti gli elementi; tuttavia questo punto di forza, se sfruttato da un malintenzionato, diventa una debolezza.

Ecco perché è vitale che Microsoft rilascia al più presto una correzione; nell'attesa si può applicare la soluzione Fix It pubblicata nel relativo articolo della Knowledge Base, che blocca il supporto a MHTML.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Chissā se adesso in quel di M$ si daranno una mossa o se, come al solito, traccheggieranno in attesa che il numero di attacchi che sfruttano la falla aumenti. In fondo č come l'aggiornamento a Win Phone 7: se il 10 % va male č un successone! :(
16-3-2011 21:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Secondo te cosa fa pių spiccare un curriculum vitae rispetto agli altri?
Formazione e apprendimento continui
Abilitā tecniche e certificazioni
L'impatto dei progetti seguiti e il contributo dato
I risultati ottenuti nel ruolo precedente

Mostra i risultati (383 voti)
Settembre 2025
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Microsoft fagocita GitHub: fine dell'indipendenza dopo sette anni. Futuro nella IA
Chiede a ChatGPT come sostituire il sale, finisce in ospedale con una malattia di cent'anni fa
Windows 2030, addio a mouse e tastiera: farà tutto la IA
La bolla finanziaria degli LLM
WhatsApp senza account: arrivano le Guest Chat per comunicare da "anonimi"
La pittura al grafene che sostituisce i caloriferi e consuma il 40% in meno
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 1 settembre


web metrics