Il bug in MHTML non è stato ancora corretto e fa danni

Microsoft ha rilevato i primi attacchi basati sulla vulnerabilità scoperta a gennaio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 15-03-2011]

Bug IE MHTML Windows attacchi Microsoft

Quando, alla fine di gennaio, venne scoperta la falla nella gestione del formato MHTML, Microsoft iniziò a lavorare sulla risoluzione del bug, ma con molta calma: dopotutto, non c'era prova di attacchi basati su quella vulnerabilità.

Ora la situazione è mutata, almeno in parte: se infatti da un lato non c'è ancora traccia della patch, dall'altro s'iniziano a vedere i primi attacchi.

L'ultimo aggiornamento del bollettino di sicurezza relativo al bug parla di "attacchi limitati e mirati": ciò significa che la minaccia non è molto estesa, per ora, ma le previsioni sono tutt'altro che buone.

Il formato MHTML - MIME HTML - è stato sviluppato per incapsulare in un unico file un'intera pagina web completa di immagini e contenuti: al risultato viene assegnata l'estensione .mht.

Per questa sua caratteristica è un formato spesso utilizzato da chi desidera salvare una pagina completa di tutti gli elementi; tuttavia questo punto di forza, se sfruttato da un malintenzionato, diventa una debolezza.

Ecco perché è vitale che Microsoft rilascia al più presto una correzione; nell'attesa si può applicare la soluzione Fix It pubblicata nel relativo articolo della Knowledge Base, che blocca il supporto a MHTML.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (1)

Chissā se adesso in quel di M$ si daranno una mossa o se, come al solito, traccheggieranno in attesa che il numero di attacchi che sfruttano la falla aumenti. In fondo č come l'aggiornamento a Win Phone 7: se il 10 % va male č un successone! :(
16-3-2011 21:04

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Stai per entrare in un sito di home banking (ad esempio, Money Bank). Quale tra questi indirizzi Internet ti sembra sicuro?
http://MoneyBank.com
https://MoneyBank.com
https://MoneyBamk.com
https://MoneyBank.xyz.com
Non uso siti di home banking

Mostra i risultati (3716 voti)
Novembre 2025
I Baschi Grigi della Cybersicurezza
Telemarketing aggressivo, operativo il filtro che impedisce lo spoofing dei numeri mobili
Cloudflare in tilt. Migliaia di siti irraggiungibili, servizi bloccati in tutto il mondo
E se Internet sparisse?
Windows diventerà un Agentic OS. Microsoft entusiasta, gli utenti temono guai
Database con dati personali di 3,8 milioni di italiani pubblicato nel dark web
I crescenti segni dell'esplosione
WhatsApp apre le porte a Telegram, Signal e altri servizi: inizia l'era delle chat cross-app
Con Gemini Google Maps ti parla davvero: indicazioni vocali, punti di riferimento e AI
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 24 novembre


web metrics