Margherita Hack spiega lo spazio ai bambini

Con la trasmissione Big Bang, l'astrofisica illustra i misteri dell'Universo in maniera comprensibile e divertente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2011]

Big Bang viaggio spazio Margherita Hack Taddia

Prende il via questa sera alle 18.00 Big Bang - In viaggio nello spazio con Margherita Hack su DeAKids, canale satellitare che fa parte della piattaforma Sky.

Si tratta di un programma dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni e strutturato in "pillole" da cinque minuti l'una.

All'interno di Big Bang Margherita Hack, insieme a Federico Taddia, parlerà di scienza e astronomia in un viaggio nel Sistema Solare.

Sarà compito di Taddia vagare nello spazio, mentre la scienziata illustrerà ciò l'"astronauta" incontrerà in maniera comprensibile e divertente, aiutandosi con grafici e animazioni in 3D.

In occasione del lancio del programma - fissato non a caso nel giorno dell'equinozio di primavera, come spiega l'emittente - DeAKids ha dedicato l'intero palinsesto di oggi allo spazio, inframmezzando le trasmissioni con i cinque minuti di Big Bang.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Hihihihihihih!!!!!!! Che figo! Mi piace come nomignolo, ma che c'entra il nucleare con lo spazio? Leggi tutto
24-3-2011 16:31

{Pino Rossi}
Margherita Nuke! Troppo vecchia per nuclearizzarsi Leggi tutto
24-3-2011 13:57

Mi sembra logico invece: a quell'età il cervello è una spugna che tutto assorbe, per gli aficionados dei pacchi invece temo che ormai non ci sia più alcuna speranza... :roll:
22-3-2011 16:03

L'astrofisica a i bambini di 6 anni, per tutti gli altri c'è il gioco dei pacchi... mi sembra giusto!
22-3-2011 15:21

Grande Margherita, sei l'orgoglio di tutti noi fiorentini. 8)
22-3-2011 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Gli smartphone integrano fotocamere sempre più potenti e tecnologicamente avanzate. Pensi che le fotocamere compatte diverranno un prodotto di nicchia?
Sì, perché è più comodo avere un unico dispositivo che faccia tutto quanto e che porto sempre con me
No, perché le fotocamere compatte saranno sempre un passo avanti con l'ottica, lo zoom, il flash e via dicendo
Non voglio azzardare una previsione.

Mostra i risultati (2052 voti)
Luglio 2025
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
16 miliardi di nomi utente e password finiscono online: coinvolti anche Facebook, Google e Apple
Tracciamento delle notifiche: ultima frontiera
Amazon stringe sui resi: la finestra scende da 30 a 14 giorni
Passare a Windows 11 è più semplice con Windows Migration. La fine di Windows 10 è già arrivata
WhatsApp, ecco perché stai ricevendo un messaggio che ti chiede di aggiungere l'indirizzo email
Richiamati oltre un milione di power bank: potrebbero surriscaldarsi fino a prendere fuoco
La Danimarca lascerà Windows e Microsoft Office, passando a Linux e LibreOffice
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 11 luglio


web metrics