Margherita Hack spiega lo spazio ai bambini

Con la trasmissione Big Bang, l'astrofisica illustra i misteri dell'Universo in maniera comprensibile e divertente.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 21-03-2011]

Big Bang viaggio spazio Margherita Hack Taddia

Prende il via questa sera alle 18.00 Big Bang - In viaggio nello spazio con Margherita Hack su DeAKids, canale satellitare che fa parte della piattaforma Sky.

Si tratta di un programma dedicato ai bambini dai 6 ai 12 anni e strutturato in "pillole" da cinque minuti l'una.

All'interno di Big Bang Margherita Hack, insieme a Federico Taddia, parlerà di scienza e astronomia in un viaggio nel Sistema Solare.

Sarà compito di Taddia vagare nello spazio, mentre la scienziata illustrerà ciò l'"astronauta" incontrerà in maniera comprensibile e divertente, aiutandosi con grafici e animazioni in 3D.

In occasione del lancio del programma - fissato non a caso nel giorno dell'equinozio di primavera, come spiega l'emittente - DeAKids ha dedicato l'intero palinsesto di oggi allo spazio, inframmezzando le trasmissioni con i cinque minuti di Big Bang.


Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 10)

Hihihihihihih!!!!!!! Che figo! Mi piace come nomignolo, ma che c'entra il nucleare con lo spazio? Leggi tutto
24-3-2011 16:31

{Pino Rossi}
Margherita Nuke! Troppo vecchia per nuclearizzarsi Leggi tutto
24-3-2011 13:57

Mi sembra logico invece: a quell'età il cervello è una spugna che tutto assorbe, per gli aficionados dei pacchi invece temo che ormai non ci sia più alcuna speranza... :roll:
22-3-2011 16:03

L'astrofisica a i bambini di 6 anni, per tutti gli altri c'è il gioco dei pacchi... mi sembra giusto!
22-3-2011 15:21

Grande Margherita, sei l'orgoglio di tutti noi fiorentini. 8)
22-3-2011 13:33

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Questo sondaggio è stato visto sul sito di un ristorante a domicilio: Qual è il motivo principale per cui hai fatto un ordine nel nostro ristorante online?
Ho cliccato su un annuncio o un banner pubblicitario.
Avevo un coupon o un buono sconto.
Me l'ha raccomandato un amico o un parente.
Me l'ha suggerito un collega di lavoro.
Avevo già ordinato qui e mi ero trovato bene.
Dalle immagini i piatti proposti sembravano appetitosi.
Altro, specificare --> "AVEVO FAME"

Mostra i risultati (619 voti)
Settembre 2025
Windows 11, lo speed test si integra nella barra: misura velocità di up/download e latenze
ISEE, titoli di studio e certificati arrivano su IT Wallet. Il portafoglio digitale si espande
Microsoft contro ValueLicensing: fine delle licenze di Windows e Office a prezzi stracciati?
Il web aperto è ufficialmente in crisi: lo ammette pure Google. La colpa è anche della IA
Intelligenza artificiale per le automobili, licenziati 54 ricercatori a Torino
Dolcificanti a zero calorie e declino cognitivo: una ricerca brasiliana scopre un preoccupante legame
WinToUSB trasforma una chiavetta USB in un sistema Windows perfettamente funzionante
Meta accede a tutto il rullino fotografico senza permesso. Ma disattivare si può: ecco come
Agosto 2025
Google, stop all'obbligo di usare Gmail per gli account Android
Browser IA, l'allarme di Malwarebytes: ingannare gli assistenti e rubare dati è fin troppo semplice
Lo script che estende gli aggiornamenti di sicurezza di Windows 10 anche senza account Microsoft
La Danimarca saluta la posta cartacea: la consegna delle lettere terminerà alla fine dell'anno
PayPal, allarme sicurezza: i dati di 15,8 milioni di account in vendita sul dark web
Volkswagen, microtransazioni nelle auto: per utilizzare tutti i cavalli bisogna abbonarsi
Windows 11 24H2, dopo l'aggiornamento i dischi scompaiono. E i dati possono corrompersi
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 17 settembre


web metrics