Il cacciatore di antimateria è pronto al lancio

L'AMS si prepara a raggiungere la ISS con lo Shuttle Endeavour. Lo accompagnerà l'italiano Roberto Vittori.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 06-04-2011]

AMS cacciatore antimateria shuttle endeavour Vitto

L'Alpha Magnetic Spectrometer si è imbarcato: le sue 7 tonnellate si sono aggiunte al carico dello Shuttle Endeavour, che si sta preparando alla partenza.

L'AMS aveva lasciato l'Europa, dove è stato concepito e realizzato, per gli USA nello scorso agosto: la sua mole aveva richiesto l'utilizzo di un cargo dell'Aeronautica Militare americana per il trasporto.

Il 29 aprile - anziché il 19 come inizialmente programmato - l'Endeavour lascerà la Terra diretto alla Stazione Spaziale Internazionale e porterà finalmente l'AMS sul suo luogo di lavoro, dove resterà in attività per almeno 10 anni (ma si spera che possa funzionare fino al 2028) durante i quali si calcola che trasmetterà al centro di controllo 100 Tbyte di dati.

Il volo coinciderà con la penultima missione degli Shuttle; l'ultima spetterà all'Atlantis e al momento è fissata per l'8 giugno.

L'AMS è stato soprannominato il cacciatore di antimateria: il suo scopo primario è raccogliere informazioni per capire che cosa sia successo all'antimateria che secondo la teoria doveva esistere all'inizio dell'Universo.

Si occuperà anche di fare luce sulla materia oscura, un oggetto d'indagine sul quale si compiono ricerche con diversi mezzi (come quelli in opera al laboratorio del Gran Sasso): sebbene non la si riesca a osservare, la materia oscura sembra costituire il 95% dell'Universo.

La missione dell'Endeavour comprenderà una significativa presenza italiana: non solo l'AMS, la cui costruzione è costata 1,2 miliardi di euro, è stato finanziato per un quarto dal nostro Paese, ma sulla ISS - dove già c'è Paolo Nespoli - arriverà l'astronauta Roberto Vittori.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (0)


La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quasi la metà delle famiglie italiane (nel 2012 erano il 45,5% secondo Confindustria Digitale) non possiede ancora un collegamento a Internet. Qual è secondo te il principale motivo?
La connessione a banda larga non è disponibile.
Motivi di privacy e sicurezza.
Mancanza di skill e capacità d'uso.
Alto costo del collegamento.
Alto costo degli strumenti.
Internet non è utile.
Accedono a Internet da altro luogo.

Mostra i risultati (3821 voti)
Maggio 2025
LibreOffice agli utenti: è ora di abbandonare OpenOffice
Il progetto che salva i vecchi PC insegnando a installare Linux
Android 16 e lo smartphone diventa un PC
Apocalisse Bitcoin
Da Asus la scheda video col giroscopio per prevenire il sagging
Perso per sempre il codice sorgente di Fallout
Aprile 2025
Windows Recall è ora ufficialmente disponibile
"Imbrogliare su tutto": dagli esami universitari ai colloqui di lavoro
Intel pronta a licenziare 20.000 persone
Fire TV stick, Amazon pronta a lasciare Android per Vega OS
Siti per adulti, Agcom impone la verifica dell’età con il doppio anonimato
Android sempre più esigente: ora servono almeno 32 Gbyte
Il terzo giorno Android si riavvia
Microsoft: ''Non toccate la cartella misteriosa''
Windows Recall, forse è la volta buona
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 12 maggio


web metrics