L'Aurora di Firefox 5

Mozilla inaugura un canale per distribuire le versioni future di Firefox in anteprima.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 14-04-2011]

Mozilla Firefox 5 canale Aurora sviluppo

Prima c'è la notte, poi viene l'aurora, infine la beta; poi, naturalmente, la versione definitiva.

È questo il paradigma utilizzato da Mozilla per annunciare il lancio del canale Aurora, che gli sviluppatori utilizzeranno per rilasciare le versioni di sviluppo di Firefox.

Come Chrome, che si articola in tre rami (Stable, Unstablet e Dev), così Firefox.

Le nightly builds sono le versioni più instabili, sottoposte intesamente a sviluppo e decisamente sconsigliate agli utenti finali. Poi vengono le neonate release Aurora: più stabili delle nightly builds, non hanno ancora la maturità di una beta ma sono a disposizione dei curiosi.

Infine, nell'imminenza di un rilascio, ci saranno le versioni beta e RC che porteranno fino alla versione definitiva.

Questa nuova organizzazione dello sviluppo servirà a Mozilla a rispettare la tabella di marcia accelerata che la Fondazione ha deciso di adottare, per evitare che le nuove major release si succedano con ritmi troppo rilassati.

Gli utenti potranno così seguire "in diretta" lo sviluppo del browser, contribuire con commenti, critiche e suggerimenti e collaborare al lavoro dei programmatori.

Allo stato attuale, dunque, Aurora contiene già una primissima incarnazione di Firefox 5.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 8)

Ok, salvo che devo rammentarti che la tecnologia Mozilla e anche Linux, Apple e altri. Lo spirito è nobile lo spirito è pulito ma bisogna anche fare della propaganda se no come si diffonde il verbo? Ciao Leggi tutto
30-4-2011 01:09

Si però alla fine la mossa di Mozilla centra poco con l'ingegneria del software e molto con il marketing :? Il loro scopo e creare un canale informativo verso il pubblico in cui veicolare informazioni sugli avanzamenti dello sviluppo in maniera fruibile dalle masse sconsiderate di windowoniani pululanti questo planetoide informatico!... Leggi tutto
28-4-2011 10:51

Gli "impacchettamenti automatici"servono per avere una visione d'insieme per i programmatori/progettisti/analisti. Viene fatto sia in Alpha (stiamo ancora costruendo) che Beta (abbiamo finito di costruire codice). Nello stato Alpha si fanno test (anche dai programmatori) solo al livello delle singole porzioni di programma e... Leggi tutto
18-4-2011 04:42

Uhm... in termini generali, dubito che si possa equiparare una nightly build a una release alpha. Per un software, le nightly sono "impacchettamenti automatici" che vengono creati giornalmente, destinati al branch devel, agli sviluppatori. Le versioni di test evolvono periodicamente all'interno del branch unstable da alpha, a... Leggi tutto
18-4-2011 04:08

Giusto! Volevo rimanere "in linea" con le altre. Ciao Leggi tutto
16-4-2011 19:51

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
L'app che permette di noleggiare un'autovettura direttamente dallo smartphone è molto contestata dai tassisti.
Non è necessario introdurre nuove regole per l'app. I tassisti hanno torto, perché il mondo si evolve ma loro ragionano come se Internet non esistesse, difendendo ciecamente la loro casta (che ha goduto di fin troppi privilegi negli ultimi anni).
I tassisti dovranno adeguarsi e mandare giù il boccone amaro, anche se un minimo di regolamentazione per l'app è necessaria.
L'app non va vietata del tutto, ma va limitata in modo pesante così da poter salvaguardare le esigenze dei tassisti.
L'app va completamente vietata: i tassisti hanno ragione a protestare, perché Uber minaccia il loro lavoro e viola leggi e regolamenti.
Non saprei.

Mostra i risultati (2288 voti)
Luglio 2025
Allora, che cosa si può fare?
Piantedosi propone nuova Autorità per WhatsApp, Telegram e Signal. Messaggistica sotto controllo
Windows XP gira emulato nel browser. Un tuffo nella nostalgia dei primi anni 2000
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 31 luglio


web metrics