Incendio in Aruba, un milione e mezzo di siti italiani down

La server farm di Arezzo va offline a causa di un principio di incendio. Ripristinati i server nel pomeriggio.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 29-04-2011]

Aruba incendio milioni siti down Arezzo webfarm

Dalle 4:35 di questa mattina, un gran numero di siti web italiani (i domini gestiti da Aruba sarebbero circa un milione e seicentomila, i siti attivi oltre un milione) sono scomparsi di colpo dal web.

Si tratta dei siti ospitati dall'hosting provider Aruba, la cui home page è risultata anch'essa a lungo irraggiungibile.

La causa di tutto è un principio di incendio avvenuto nella sala UPS della server farm di Arezzo; i server e i dati non sono stati danneggiati, ma il sistema antincendio ha tolto la corrente e così i sistemi si sono fermati.

Al momento Aruba sta provvedendo a riportare alla normalità la situazione degli UPS: "si sta procedendo con la rimozione della polvere prodotta dalla combustione. A seguire verranno effettuati gli interventi di ripristino" si legge sul canale Twitter aperto per tenere informati gli utenti. L'articolo continua qui sotto.

Sondaggio
Qual è tra questi l'evento che attendi di più?
CES, gennaio, Las Vegas
Mobile World, febbraio, Barcellona
CeBIT, marzo, Hannover
E3, giugno, Los Angeles
Computex, giugno, Taipei
IFA, settembre, Berlino
Smau, ottobre, Milano

Mostra i risultati (1108 voti)
Leggi i commenti (2)
Il ripristino della prima sala dati è appena iniziato e i siti - così come gli altri servizi coinvolti (PEC, email e via di seguito) stanno lentamente tornando operativi.

Aggiornamento: con due comunicazioni ufficiali, Aruba ha aggiornato la situazione attuale della webfarm, in cui sono ancora in corso i lavori di ripristino.

Dopo che i vigili del fuoco hanno spento l'incendio - lavorando dalle 5.00 alle 8.00 - i tecnici sono entrati in servizio.

Alle 11.25 Aruba ha comunicato il ripristino dei servizi principali e l'inizio dei lavori sulla prima sala dati.

Un'ora dopo, alle 12.26, erano tornate operative tre sale dati su tre, sebbene senza UPS: in caso di interruzioni di corrente, dunque, i siti torneranno nuovamente down finché i gruppi di continuità danneggiati non saranno sostituiti.

Nel pomeriggio la situazione è tornata gradatamente alla normalità. Uno scarno comunicato annunciava: «L'alimentazione è stata ripristinata in tutte le zone delle tre sale dati colpite dal problema. Maggiori dettagli verranno forniti con apposito comunicato stampa».

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (ultimi 5 di 38)

Ho letto tutta la discussione, anche io quoto in sintesi quello che ha detto freemind, non si può pretendere a un costo basso tutti i servizi del mondo, il disaster recovery e il back up giornaliero se li vuoi e ti servono si pagano. Personalmente pur non facendo direttamente siti web anche se voglio imparare credo da esperienze di... Leggi tutto
2-5-2011 19:12

Lo hai detto tu: valgono per quello che costano. Ma io aggiungo: loro offron oun servizio che costa x e da li non vanno oltre. Se uno vuole più sicurezza/prestazioni/etc... cambia isp ma spende anche di più.
2-5-2011 15:50

Onestamente mi sto chiedendo se qualcuno di voi usa veramente aruba come provider, tutti i miei clienti di fascia bassa che hanno siti su server aruba, si trovano almeno una volta all'anno i siti con la homepage bucata. Puntuale la mail di aruba che si scusa e specifica quale buco sia stato chiuso... Diciamo che non è sto gran provider,... Leggi tutto
2-5-2011 15:05

Assolutamente d'accordo, l'ingegneria del software non è soggettiva, ci sono le pratiche di testing e i metodi di sviluppo, oltre ai diversi cicli di vita del software e le differenti metodologie di sviluppo. Secondo me però non è questione di concorrenza sleale, se io faccio un programma per qualcuno che ha scarse pretese, perchè non... Leggi tutto
2-5-2011 13:08

L'ingegneria del software non è soggettiva, esistono delle pratiche da seguire per lo più ignote a chi si affaccia al mondo dello sviluppo software da non professionista. Le specifiche derivate dai requisiti dell'utente valgono come contratto. Tu mi dici qual è il tuo problema, io traccio delle specifiche che poi l'utente deve... Leggi tutto
2-5-2011 12:46

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
In quale modo la Rete ti assiste di più per risparmiare?
Trovare gli stessi prodotti disponibili offline, ma a un prezzo inferiore
Accedere a beni introvabili nei negozi solitamente frequentati
Acquistare prodotti altrimenti inaccessibili senza sconti e promozioni online

Mostra i risultati (2028 voti)
Luglio 2025
PosteMobile da Vodafone a TIM: cambio rete nel 2026. 5 milioni di utenti coinvolti
Fratelli d'Italia, stretta sul ''pezzotto'': sanzioni per gli utenti fino a 16.000 euro
Scoprire gli amanti al concerto e licenziarli? In Italia non sarebbe mai potuto succedere
Svelate le specifiche dell'iPhone pieghevole: chip A20, fotocamera da 48 MP e prezzo davvero premium
Compensi per copia privata, la SIAE alza le tariffe. E vuole tassare anche il cloud
ChatGPT in imbarazzo: con un semplice trucco genera chiavi attivazione Windows
La IA di Google "fa calare il traffico" ai siti web: parte la denuncia alla Commissione Europea
Il frigorifero di Samsung che fa a meno del gas: sfrutta l'effetto Peltier
Il pericolo delle eSIM
SPID, l'addio è ufficiale: il governo punta su CIE e IT Wallet
Bollette gonfiate, le strategie illecite. Scandalo energetico in Italia
Eliza colpisce ancora
Fuga da Windows: in tre anni ha perso 400 milioni di utenti. Preferiti Android, Mac e Linux
Giugno 2025
Windows 10, aggiornamenti gratuiti per tutti. Ma ci sono requisiti da rispettare
Addio, vecchia carta d'identità: è obbligatorio passare alla CIE entro agosto 2026
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 27 luglio


web metrics