PlayStation Network, lento ritorno alla normalità

Tra riattivazioni a singhiozzo e disservizi programmati, il PSN sta tornando operativo. Ma il Giappone non si fida.



[ZEUS News - www.zeusnews.it - 16-05-2011]

Sony PlayStation Network torna online Giappone

A fatica, e con occasionali disservizi, il PlayStation Network sta tornando alla vita.

Stando alle lamentele degli utenti, quello che sta avvenendo in questi giorni è un riavvio costellato di false partenze e problemi vari: in qualche caso i servizi sono rimasti online solo pochi minuti prima di tornare offline.

Sony ha chiesto agli utenti di avere pazienza fino a che il ripristino non sarà completato, avvertendo circa la possibilità di nuovi disservizi fino a che il sistema sarà perfetto.

Tutto ciò sta avvenendo pressoché in tutto il mondo (o almeno in quelle nazioni in cui è disponibile il PlayStation Network), tranne che in Giappone.

La patria di Sony ha infatti vietato all'azienda di riaprire il servizio finché non avrà fatto di meglio rispetto agli interventi già portati a termine.

«Sony non ha completato l'adozione delle misure che aveva promesso durante la conferenza del primo maggio» ha dichiarato un portavoce del Ministero dell'Economia. Pertanto, non può ancora riattivare il PSN in Giappone.

Il Ministero dell'Economia vuole assicurarsi che l'azienda abbia fatto tutto il possibile affinché non avvenga più un'altra violazione disastrosa come quella che ha colpito la rete ormai un mese fa.

Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con Zeus News ti consigliamo di iscriverti alla Newsletter gratuita. Inoltre puoi consigliare l'articolo utilizzando uno dei pulsanti qui sotto, inserire un commento (anche anonimo) o segnalare un refuso.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti all'articolo (4)

Vicenda sempre più incresciosa (tendente all'intollerabile) ed imbarazzante, Sony sta seriamente minando la sua credibilità e credo che ne pagherà pesanti conseguenze, com'è giusto che sia. :twisted:
20-5-2011 12:39

Comunque, nonostante l'enorme danno e l'immane figura barbina, vedo che la Sony sta continuando a non investire nei sistemisti.... Ci stanno mettendo un'enormità di tempo per tornare UP! Ci perdono soldi e reputazione ma sembra che l'unica cosa che abbiano fatto è sollecitare un pò più di sicurezza dal 19enne brufoloso con contratto a... Leggi tutto
17-5-2011 09:39

Riprova più tardi Leggi tutto
16-5-2011 21:32

{utente anonimo}
ma xkè c@##o mi continua a dire errore del server dopo la pagina combia password boooooooooooooooo
16-5-2011 19:14

La liberta' di parola e' un diritto inviolabile, ma nei forum di Zeus News vige un regolamento che impone delle restrizioni e che l'utente e' tenuto a rispettare. I moderatori si riservano il diritto di cancellare o modificare i commenti inseriti dagli utenti, senza dover fornire giustificazione alcuna. Gli utenti non registrati al forum inoltre sono sottoposti a moderazione preventiva. La responsabilita' dei commenti ricade esclusivamente sui rispettivi autori. I principali consigli: rimani sempre in argomento; evita commenti offensivi, volgari, violenti o che inneggiano all'illegalita'; non inserire dati personali, link inutili o spam in generale.
E' VIETATA la riproduzione dei testi e delle immagini senza l'espressa autorizzazione scritta di Zeus News. Tutti i marchi e i marchi registrati citati sono di proprietà delle rispettive società. Informativa sulla privacy. I tuoi suggerimenti sono di vitale importanza per Zeus News. Contatta la redazione e contribuisci anche tu a migliorare il sito: pubblicheremo sui forum le lettere piu' interessanti.
Sondaggio
Quale di questi comportamenti ritieni che sia da evitare in assoluto?
Essere fuori sincrono: quando voce, tono, ritmo, posizione e movimenti non comunicano la stessa cosa si genera confusione e si viene ritenuti poco affidabili o sinceri.
Gesticolare eccessivamente: fare ampi gesti con le mani oppure giocare per esempio con i capelli o il telefono comunica insicurezza.
Tenere un'espressione neutra: la mancanza di un feedback dato dall'espressione facciale fa pensare all'interlocutore che l'argomento non interessi.
Evitare il contatto visivo: non guardare l'altro negli occhi comunica una sensazione di debolezza e lascia pensare che si stia nascondendo qualcosa.
Sbagliare la stretta di mano: non deve essere né troppo debole né troppo forte, o genererà in entrambi i casi un'impressione errata (servilismo o aggressività).
Inviare segnali verbali e non verbali opposti: se l'espressione facciale è opposta a ciò che le parole dicono, l'interlocutore non si fiderà.
Non sorridere: il sorriso comunica sicurezza, apertura, calore ed energia, e spinge a sorridere di rimando. Ugualmente errato sorridere sempre.
Roteare gli occhi: è un segno di frustrazione, esasperazione e fastidio; comunica aggressività.
Usare il cellulare durante una conversazione: lascia pensare che l'argomento non interessi e sia certamente meno importante dell'oggetto tra le mani.
Incrociare le braccia: l'interlocutore penserà che siamo sulla difensiva. Inoltre, se le mani non sono in vista crederà che abbiamo qualcosa da nascondere.

Mostra i risultati (1793 voti)
Novembre 2025
La RAM costa più dell'oro: l'intelligenza artificiale fa impennare i prezzi della DRAM
App di autenticazione e chiavi hardware, anche di scorta
Resuscitare l'aspirapolvere smart ucciso da remoto dal produttore
AGCOM, ecco la lista dei siti porno che richiederanno la verifica dell'età: si parte il 12 novembre
Ottobre 2025
Microsoft Azure in crisi: il disservizio ha fermato le Poste, Starbucks e il Parlamento scozzese
Anche Aranzulla teme la IA: il calo del traffico è reale e coinvolge tutta l'editoria digitale
Oltre 2.000 pacchi Amazon scomparsi scovati dai Carabinieri in un magazzino nel milanese
La pasta termica che corrode il metallo e "fonde" insieme dissipatore e CPU
Pericolo! Stampante nuova!
Internet delle cose, dobbiamo abituarci alla morte
L'OS di Commodore per gli orfani di Windows 10: OS Vision 3.0, cuore Linux ed estetica retro
Guida autonoma in 60 città italiane: Italia primo laboratorio europeo per i test
Infotainment in auto, nuove regole: i veicoli smart dovranno avere un'autoradio FM/DAB+
Mozilla introduce Firefox VPN: navigazione cifrata nel browser. Privata e gratuita
Windows 11 25H2: debutta il menu Start con layout dinamico e integrazione con lo smartphone
Tutti gli Arretrati
Accadde oggi - 6 novembre


web metrics